CULTURA

Alcune delle contraddizioni strutturali della nostra società

La gestione politico-istituzionale della pandemia rende più evidenti alcune delle contraddizioni della nostra società.

Da quando è apparso il Covid, figlio della pandemia da Coronavirus, nulla è più come prima. Il lock down è stato soltanto un punto di partenza, ora tutte le lacune strutturali della nostra società sono esplose in mille contraddizioni. Da Verona un altro esempio. La via che ufficialmente ospita le persone senza fissa dimora di Verona è intitolata a Olimpio Vianello, la cui storia si aggiunge alle numerose pagine di cronaca nera dense di violenza che hanno avuto come teatro la tanto proclamata “città dell’amore”.

Olimpio, soprannominato “El Crea”, era un distinto signore di 73 anni che, la notte dell’8 dicembre del 1990, dormiva nei pressi del volto tra la piazza del Tribunale e la chiesa di Santa Maria Antica. Proprio lì venne ammazzato, picchiato selvaggiamente da tre ragazzi, due minorenni e un diciottenne. Quest’ultimo varcò la soglia del carcere soltanto 22 anni dopo, con una condanna a 10 anni e mezzo di reclusione. L’iniziativa di nomina della residenza fittizia, intitolata a Olimpio, nasce dalla volontà dell’associazione Avvocato di Strada, che opera su tutto il territorio nazionale a favore del diritto alla residenza delle persone senza fissa dimora. Luigi è un ospite di lunga data. Come gli altri, ha passato un periodo molto difficile durante la pandemia.

Durante questo infausto periodo, gli avvocati hanno accolto le richieste di ricorso alle sanzioni amministrative inflitte dalle forze dell’ordine a moltissime persone che, non essendo in possesso di una residenza, non erano chiaramente in grado di ottemperare all’intimazione di “rimanere a casa” imposta dagli innumerevoli decreti legislativi emanati in questi mesi. Al cambiare del colore della nostra regione, queste persone si sono trovate più o meno severamente “fuori legge”, per il solo fatto di occupare il suolo pubblico, violando le restrizioni imposte, senza però che le istituzioni offrissero loro una concreta e definitiva alternativa alla strada.

Non si tratta solo di immigrati

Inesorabile ritorna il tema della residenza, requisito che segna una linea di demarcazione che distingue le vite al margine, al limite della vita normata e universalmente definita come degna, cioè all’interno di mura domestiche. La pandemia ha aumentato considerevolmente la quantità di persone costrette a vivere per strada, sia di nazionalità italiana che migranti. Non si tratta solo di immigrati irregolari e senza tetto, ma anche di tante famiglie che hanno perso il lavoro e non hanno potuto rinnovare la tessera sanitaria perché hanno perso la casa. Bisognerebbe pensare a un’accoglienza vera, perché queste persone non possono vivere per strada. Solo una delle mille contraddizioni dell’era post pandemia.

Redazione

Recent Posts

Argentina investe in un sistema di difesa anti-drone: una mossa strategica per garantire la sicurezza

L'Argentina acquista un sistema anti-drone per rafforzare la sicurezza nazionale, rispondendo a minacce concrete e…

3 mesi ago

Elezioni tedesche: biglietto di espulsione distribuito dall’ultradestra scuote il dibattito pubblico

In Germania, l'ultradestra dell'AfD ha inviato biglietti di espulsione a 30.000 migranti, suscitando indignazione e…

3 mesi ago

Il conte di Montecristo: un viaggio tra vendetta e relazioni umane in prima serata su Rai 1

Una nuova serie de "Il conte di Montecristo" debutta su Rai 1 il 13 gennaio,…

3 mesi ago

Rimandati eventi e scadenze verso la cerimonia degli Oscar a causa degli incendi a Los Angeles

L'Academy degli Oscar modifica il calendario a causa degli incendi a Los Angeles, posticipando le…

3 mesi ago

Cuba chiede di unirsi all’iniziativa del Sudafrica contro Israele alla Corte Internazionale di Giustizia

Cuba si unisce all'iniziativa del Sudafrica per indagare le presunte violazioni della Convenzione sul genocidio…

3 mesi ago

Joseph Aoun nomina Nawaf Salam come primo ministro incaricato del Libano

Nawaf Salam è stato nominato primo ministro incaricato del Libano, affrontando sfide politiche ed economiche…

3 mesi ago