CULTURA

Città più maleducate d’Italia: (la classifica e i nomi inimmaginabili)

La classifica delle città più maleducate d’Italia è tra le più curiose: ecco chi ha conquistato il podio. I nomi inimmaginabili e inaspettati. 

Diverse le classifiche che circolano in rete e che incuriosiscono gli utenti. Tra queste ce n’è una decisamente anomala che l’esito ha lasciato interdetti e che riguarda le città italiane. Il portale Preply ha realizzato un’indagine sulle città più maleducate d’Italia: ha intervistato ben  1.558 abitanti delle 19 città più grandi e ha chiesto la loro opinioni su comportamenti maleducati tenuti dagli italiani. I risultati sono davvero sorprendenti e inattesi, soprattutto perché il podio è stato conquistato da tre città che solitamente mantengono una basso profilo.

La classifica delle città più maleducate d’Italia-malorarivista.it

I comportamenti più comuni ritenuti maleducati fanno riferimento al tempo che si trascorre al cellullare quando si è in pubblico, ma anche ad una guida non cortese, e a non rallentare in prossimità delle strisce pedonali per fare attraversare i passanti. Intanto occorre dire che le città che hanno ricevuto un riconoscimento positivo, e di conseguenza sono state considerate più educate sono: “Padova (5,18), Firenze (5,60), Modena (5,60) e Verona (5,66) risultano essere le più educate. A seguire troviamo Verona, Bologna, Messina, Napoli, Bari, Palermo e Taranto.”

Tra i comportamenti maleducati denunciati dagli intervistati, oltre a quelli citati sopra, c’è quello di fare confusione in pubblico, parlare con il viva voce, non lasciare la mancia, e non rispettare il lavoro del personale di servizio. Tutti comportamenti che indispongono i cittadini, ma anche gli eventuali turisti, ospiti occasionali della città di riferimento. Il risultato dell’indagine ha lasciato perplessi: ecco quale città hanno conquistato il podio.

Le città più maleducate d’Italia: il podio

La classifica redatta da Preply ha attribuito diversi punteggi ai vari comportamenti ritenuti maleducati. La somma ha portato sul podio tre città che godono di ampia visibilità, soprattutto dal punto di vista turistico. Di seguito i primi tre posti: Venezia, Catania e Parma, con Trieste che si aggiudica anche il titolo di città dove si passa più tempo al cellulare in pubblico, ma anche dove si è più maleducati nel traffico.

Classifica città maleducate d’Italia- Venezia–foto ansa- malorarivista.it

I dati raccolti sono davvero interessanti anche per comprendere il diverso atteggiamento dei cittadini, che cambia da una metropoli all’altra. Da considerare per esempio che gli abitanti di Messina sono stati ritenuti i più generosi. Mentre quelli di Parma non tengono in considerazioni gli estranei. A Parma non lasciano la mancia e a Venezia tendono a non rispettare le varie code.

Infine a Modena, Parma, e Firenze i forestieri ritengono gli abitanti distaccati, freddi e poco accoglienti. Mentre Padova è la città meno maleducata e più ospitale rispetto anche a Milano, Bologna e Venezia.

Barbara Di Castro

Recent Posts

Argentina investe in un sistema di difesa anti-drone: una mossa strategica per garantire la sicurezza

L'Argentina acquista un sistema anti-drone per rafforzare la sicurezza nazionale, rispondendo a minacce concrete e…

3 mesi ago

Elezioni tedesche: biglietto di espulsione distribuito dall’ultradestra scuote il dibattito pubblico

In Germania, l'ultradestra dell'AfD ha inviato biglietti di espulsione a 30.000 migranti, suscitando indignazione e…

3 mesi ago

Il conte di Montecristo: un viaggio tra vendetta e relazioni umane in prima serata su Rai 1

Una nuova serie de "Il conte di Montecristo" debutta su Rai 1 il 13 gennaio,…

3 mesi ago

Rimandati eventi e scadenze verso la cerimonia degli Oscar a causa degli incendi a Los Angeles

L'Academy degli Oscar modifica il calendario a causa degli incendi a Los Angeles, posticipando le…

3 mesi ago

Cuba chiede di unirsi all’iniziativa del Sudafrica contro Israele alla Corte Internazionale di Giustizia

Cuba si unisce all'iniziativa del Sudafrica per indagare le presunte violazioni della Convenzione sul genocidio…

3 mesi ago

Joseph Aoun nomina Nawaf Salam come primo ministro incaricato del Libano

Nawaf Salam è stato nominato primo ministro incaricato del Libano, affrontando sfide politiche ed economiche…

3 mesi ago