CULTURA

Visita gratuitamente il muso dell’automobile Nicolis e scopri il mistero che si nasconde tra le sue stanze

Il Museo Nicolis, noto per la sua straordinaria collezione di veicoli d’epoca, apre le sue porte a grandi e piccini con un’iniziativa davvero imperdibile.

Una visita guidata gratuita che si trasforma in un’avventura alla scoperta dei segreti nascosti tra le automobili storiche, culminando in un entusiasmante Gioco Quiz pensato per i più giovani.

La proposta del Museo Nicolis è quella di offrire una passeggiata guidata attraverso le epoche del Novecento, permettendo ai visitatori di immergersi nella storia dell’automobilismo e della mobilità.

Dai primi motori a scoppio alle iconiche auto che hanno fatto la storia del cinema, il museo racchiude storie affascinanti e curiosità su oltre 200 auto d’epoca. Un viaggio culturale che promette di affascinare adulti e bambini.

Visita gratuita al Museo Nicolis: un’avventura tra storia e divertimento

Dopo la visita guidata, i giovani esploratori saranno chiamati a partecipare al Gioco Quiz “Scopri il Mistero nascosto tra le Automobili”. Un’attività ludica pensata per stimolare l’attenzione e la memoria dei partecipanti, che dovranno ricordare dettagli e curiosità apprese durante il tour. Una sfida divertente che mira a consolidare la conoscenza della storia automobilistica in modo interattivo.

Museo Nicolis, cose straordinarie (Facebook Museo Nicolis) MaloraRivista.it

Il Museo Nicolis dimostra ancora una volta la sua attenzione verso le nuove generazioni offrendo l’ingresso gratuito ai visitatori dai 0 ai 18 anni che si prenoteranno all’attività. Un’iniziativa pensata per rendere la cultura accessibile a tutti i bambini e ragazzi, incentivandoli alla scoperta delle meraviglie tecnologiche del passato.

Con oltre 6.000mq di esposizione, il Museo Nicolis non è solo auto d’epoca ma anche biciclette storiche, motociclette rare, macchine fotografiche vintage, strumenti musicali antichi e molto altro ancora. Ogni pezzo della collezione narra una parte della storia dell’innovazione umana attraversando diversi ambiti tecnologici ed estetici. Dal primo motore brevettato dal veronese Enrico Bernardi alla DeLorean DMC 12 resa celebre da “Ritorno al futuro”, ogni oggetto esposto racconta una storia affascinante.

Al termine delle attività proposte dal museo viene rilasciato agli partecipanti un originale attestato come ricordo speciale della loro esperienza culturale ed educativa. Un gesto simbolico ma significativo che sottolinea l’impegno del Museu Nicolis nel promuovere non solo la conoscenza ma anche il piacere della scoperta tra i più giovani.

Matteo Fantozzi

Recent Posts

Argentina investe in un sistema di difesa anti-drone: una mossa strategica per garantire la sicurezza

L'Argentina acquista un sistema anti-drone per rafforzare la sicurezza nazionale, rispondendo a minacce concrete e…

3 mesi ago

Elezioni tedesche: biglietto di espulsione distribuito dall’ultradestra scuote il dibattito pubblico

In Germania, l'ultradestra dell'AfD ha inviato biglietti di espulsione a 30.000 migranti, suscitando indignazione e…

3 mesi ago

Il conte di Montecristo: un viaggio tra vendetta e relazioni umane in prima serata su Rai 1

Una nuova serie de "Il conte di Montecristo" debutta su Rai 1 il 13 gennaio,…

3 mesi ago

Rimandati eventi e scadenze verso la cerimonia degli Oscar a causa degli incendi a Los Angeles

L'Academy degli Oscar modifica il calendario a causa degli incendi a Los Angeles, posticipando le…

3 mesi ago

Cuba chiede di unirsi all’iniziativa del Sudafrica contro Israele alla Corte Internazionale di Giustizia

Cuba si unisce all'iniziativa del Sudafrica per indagare le presunte violazioni della Convenzione sul genocidio…

3 mesi ago

Joseph Aoun nomina Nawaf Salam come primo ministro incaricato del Libano

Nawaf Salam è stato nominato primo ministro incaricato del Libano, affrontando sfide politiche ed economiche…

3 mesi ago