CURIOSITÀ

Addio ai capricci: con questi cinque trucchi gestirai al meglio gli attacchi di tuo figlio

Gestire i capricci di un un figlio può non essere semplice, ci sono però dei “trucchi” che possono risolvere la situazione.

Riuscire a gestire un figlio può essere tutt’altro che semplice, anche le persone che pensano non avranno difficoltà possono esserlo, specialmente se sono reduci da una giornata lavorativa pesante e avrebbero solo voglia di distendersi sul divano. Un bambino, invece, quando arriva una mamma (ma vale anche per il papà) potrebbe avere voglia di giocare o di ricevere attenzioni, per questo il momento del riposo deve essere rimandato.

Non tutti sono inoltre in grado di comprendere un “no” o “lo facciamo dopo”, per questo mettono in atto quelli che comunemente vengono definiti “capricci”. Questi episodi possono verificarsi nei momenti più disparati, quali le “lotte” su quando e come vestirsi, quando smettere di giocare o dedicarsi ai compiti e quando dormire. Riuscire a imporsi in modo adeguato può essere importante, tutti dovrebbero capire che esistono dei limiti da non oltrepassare.

Gestire i capricci di un figlio non è impossibile: ecco come

Anche le mamme più pazienti possono innervosirsi quando devono assistere ai capricci di un figlio, indipendentemente dalla loro età, specie se questi si verificano pubblicamente e si teme di essere giudicati in maniera negativa. E’ bene però comprendere come quegli atteggiamenti, che sono spesso degli scatti d’ira veri e propri non sono immotivati, ma nascono per delle ragioni ben precise. Comprenderli può aiutare a tenerli a bada e fare in modo che la situazione non possa ripetersi spesso.

Ascoltare i consigli di un esperto può quindi essere provvidenziale, non farlo correttamente può spingere un bambino a farlo a ripetizione, ben sapendo come questo possa permettergli di ottenere sempre quello che vuole.

A volte un bambino sa bene quando fare i capricci Foto: Malorarivista.it

Rosicler Ramirez Moran, educatrice che ama definirsi “consulente genitoriale in educazione rispettosa”, ha così provato a dare una serie di cinque raccomandazioni che potranno essere davvero utili.

  • Innanzitutto si deve ricordare che il fuoco si spegne con l’acqua, non con altra benzina, urlare e innervosirsi sperando che questo possa servire a calmarlo è quindi un errore, è meglio quindi reagire con altra rabbia.
Ai capricci è bene reagire con calma – Foto: Malorarivista.it
  • Usare i sermoni, quindi utilizzare frasi come “devi dire o devi fare” è altrettanto controproducente. Non è il momento di usare la calma, molto meglio fare un respiro profondo e aspettare che la crisi passi (perché passerà), così da affrontare l’argomento in un secondo momento.
  • Non usare anestetici per fermare i capricci pensando che questo possa servire. Il riferimento è a concedere qualcosa che per lui/lei può essere apprezzabile, quali concedere maggiore tempo per guardare la Tv o usare il cellulare o permettergli di mangiare quello che preferisce. Non si deve far passare il messaggio che per far sparire un’emozione frustrante, quale possa essere la rabbia, è meglio puntare su un’emozione positiva, questo crea dipendenza. A quel punto farà i capricci perché sa di poter ottenere quello che vuole.
  • Non si deve etichettare un figlio con epiteti quali buffone, capriccioso o mammone. Ognuno deve capire quello che prova, così potrà ottenere un’educazione migliore e avere un’idea di quello che sente.
  • Non ci si deve mai sentire in colpa se un figlio fa capricci o ha una crisi emotiva (capita spesso), sta semplicemente comunicando quello di cui ha bisogno, sta al genitore trovare il modo migliore per soddisfarlo.

Il più importante è sicuramente il quinto suggerimento, che non dovrebbe mai essere sottovalutato. Queste situazioni, infatti, sono più frequenti di quanto si possa pensare e a tutte le età, tenerle a bada non è così impossibile.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Argentina investe in un sistema di difesa anti-drone: una mossa strategica per garantire la sicurezza

L'Argentina acquista un sistema anti-drone per rafforzare la sicurezza nazionale, rispondendo a minacce concrete e…

3 mesi ago

Elezioni tedesche: biglietto di espulsione distribuito dall’ultradestra scuote il dibattito pubblico

In Germania, l'ultradestra dell'AfD ha inviato biglietti di espulsione a 30.000 migranti, suscitando indignazione e…

3 mesi ago

Il conte di Montecristo: un viaggio tra vendetta e relazioni umane in prima serata su Rai 1

Una nuova serie de "Il conte di Montecristo" debutta su Rai 1 il 13 gennaio,…

3 mesi ago

Rimandati eventi e scadenze verso la cerimonia degli Oscar a causa degli incendi a Los Angeles

L'Academy degli Oscar modifica il calendario a causa degli incendi a Los Angeles, posticipando le…

3 mesi ago

Cuba chiede di unirsi all’iniziativa del Sudafrica contro Israele alla Corte Internazionale di Giustizia

Cuba si unisce all'iniziativa del Sudafrica per indagare le presunte violazioni della Convenzione sul genocidio…

3 mesi ago

Joseph Aoun nomina Nawaf Salam come primo ministro incaricato del Libano

Nawaf Salam è stato nominato primo ministro incaricato del Libano, affrontando sfide politiche ed economiche…

3 mesi ago