Bevande contro la disidratazione (MaloraRivista.it)
Quando si tratta di idratazione, spesso ci rivolgiamo all’acqua come soluzione primaria. Tuttavia, uno studio condotto dalla St. Andrews University in Scozia ha gettato nuova luce sulle bevande.
Spiegando quelle che possono essere considerate più efficaci dell’acqua stessa nel mantenere il corpo adeguatamente idratato.
Va sottolineato che nonostante alcune bevande zuccherate possano sembrare appetibili durante momenti di intensa sete, i ricercatori avvertono contro il loro consumo regolare come fonte primaria di idratazione.
L’elevato contenuto zuccherino può infatti indurre processi osmotici che sottraggono acqua al corpo anziché fornirla.
Mentre l’acqua rimane un pilastro fondamentale nell’idratazione quotidiana del nostro organismo, lo studio della St. Andrews University apre nuove prospettive sulle alternative disponibili per mantenere un adeguato livello d’idratazione corporea tenendo conto delle diverse reazioni del nostro organismo alle sostanze contenute nelle varie bevande analizzate.
L’acqua, sia nella sua forma naturale che frizzante, è da sempre considerata la soluzione ideale per un rapido recupero dei liquidi persi. Il team di ricerca guidato dal professor Ronald Maughan ha tuttavia scoperto che alcune bevande contenenti zuccheri, grassi o proteine possono superare l’acqua in termini di capacità di prolungare l’idratazione. Questo fenomeno si spiega attraverso il modo in cui le sostanze presenti nelle bevande influenzano la velocità con cui i liquidi vengono assorbiti dal flusso sanguigno e quindi contribuiscono a diluire i fluidi corporei.
Tra le varie bevande analizzate, il latte emerge come particolarmente efficace nell’idratare il corpo per periodi prolungati. Grazie al suo contenuto di lattosio, proteine e grassi, il latte rallenta lo svuotamento dello stomaco e favorisce un’assorbimento graduale dei liquidi. Inoltre, la presenza di sodio aiuta a trattenere l’acqua nel corpo riducendo contemporaneamente la produzione di urina.
Le soluzioni reidratanti orali rappresentano un’altra opzione valida per mantenere una buona idratazione. Formulate con sali minerali come sodio e potassio e una modesta quantità di zuccheri, queste soluzioni sono progettate per ottimizzare la ritenzione idrica senza gli effetti negativi delle alte concentrazioni zuccherine presenti in succhi di frutta e bibite gassate.
La ricerca affronta anche il tema degli alcolici sotto l’aspetto dell’idratazione. Sebbene le bevande alcoliche tendano ad avere un effetto disidratante a causa della loro natura diuretica, esiste una distinzione importante tra alcolici leggermente diluitivi come la birra e quelli concentrati quali whisky o vodka. La birra può comportare una minore perdita d’acqua grazie al suo maggiore volume liquidico consumato rispetto agli alcolici forti.
L'Argentina acquista un sistema anti-drone per rafforzare la sicurezza nazionale, rispondendo a minacce concrete e…
In Germania, l'ultradestra dell'AfD ha inviato biglietti di espulsione a 30.000 migranti, suscitando indignazione e…
Una nuova serie de "Il conte di Montecristo" debutta su Rai 1 il 13 gennaio,…
L'Academy degli Oscar modifica il calendario a causa degli incendi a Los Angeles, posticipando le…
Cuba si unisce all'iniziativa del Sudafrica per indagare le presunte violazioni della Convenzione sul genocidio…
Nawaf Salam è stato nominato primo ministro incaricato del Libano, affrontando sfide politiche ed economiche…