CURIOSITÀ

Doposole, le migliori in commercio contengono questi 4 ingredienti: fai attenzione

Sono fondamentali per la salute della pelle: ecco quali sono gli ingredienti che non devono mai mancare nelle creme doposole.

L’esposizione al sole è una delle cause principali dell’invecchiamento precoce della pelle.

Per questo motivo, è importante proteggersi dai raggi UV con l’uso di creme solari e indossando abiti adeguati. Tuttavia, anche dopo essersi esposti al sole, è necessario prendersi cura della propria pelle utilizzando prodotti specifici.

Le creme doposole sono progettate per idratare e lenire la pelle dopo l’esposizione ai raggi solari.

Queste creme possono aiutare a prevenire la secchezza, il rossore e il desquamamento della pelle causati dal sole. Inoltre, possono contribuire a mantenere la salute della barriera cutanea e a prevenire danni futuri.

Per ottenere i massimi benefici da una crema doposole, tuttavia, è importante scegliere un prodotto che contenga gli ingredienti giusti. In questo articolo vi spiegheremo quali sono i 4 ingredientI che non devono mai mancare in una crema doposole efficace.

Prima di svelarvi quali sono gli ingredientI fondamentali nelle creme doposole vogliamo soffermarci sull’importanza di questi prodotti per la salute della nostra cute.

L’esposizione prolungata al sole può causare diversI danneggiamenti alla nostra pelle: tra questi ci sono l’eritema solare (comunemente noto come scottatura), il foto-invecchiamento (ossia l’invecchiamento precoce dovuto all’esposizione ai raggi UV) e un aumento del rischio di sviluppare tumori cutaneI.

Inoltre, i raggi UV possono danneggiare le fibre elastiche presenti nel derma (lo strato più profondo dell’epidermide), riducendo così l’elasticità della pelle e portando alla formazione di rughe precoci.

Per evitare tutto ciò è fondamentale proteggere la nostra cute con filtri solari ad ampio spettro UVA-UVB con SPF 30 o superiore; inoltre bisogna cercare di limitare l’esposizione diretta al sole durante le ore più calde del giorno (dalle 10 alle 16).

Sebbene queste accortezze possano ridurre notevolmente i danneggiamenti alla nostra cute provocatI dal sole, può essere utile utilizzare anche delle lozioni o dei gel doposole per idratare e alleviare eventualmente fastidi come prurito o bruciore dopo essercisi esposte.

Gli ingredienti chiave delle creme doposole

Come anticipato poco fa esistono dei prodotti specificamente studiate per lenire e idratare la cute dopo essercisi esposte al sole: stiamo parlando delle creme doposole!

Queste lozioni hanno una consistenza ricca ed emolliente che permette loro di nutrire intensamente lo strato superficiale dell’epidermide; inoltre contengono sostanze dalle proprietà lenitive ed antinfiammatorie capacità d’alleviare rossori e fastidi vari associatI all’eccessiva esposizione solare.

Per ottenere tutti questi benefici da una crema post-esposizione tuttavia bisogna scegliere un prodotto formulato con gli ingredienti giusti.

Quali ingredienti nel doposole (MaloraRivista.it)

Queste sostanze infatti hanno dimostrato scientificamente d’avere effetti positivi sulla salute cutanea; vediamoli nel dettaglio:

1) Burro di Karité – Il burro di karité ha proprietà altamente nutrienti ed emolienti grazie alle sue elevate concentrazioni in acidi grassi insaturi; questa sostanza ha anche proprietà antiossidanti anti-infiammatorie cicatrizzanti ristrutturanti protettive elasticizzanti oltre ad essere ben tollerata dalla maggior parte delle persone comprese quelle dalla cute sensibile allergica irritabile eccetera;

2) Acido Ialuronico** – L’acido ialuronico è uno degli attivi più utilizzati nei cosmetici poiché ha dimostrato scientificamente d’avere effetti positivi sulla salute cutanea; questa sostanza infatti ha proprietà altamente idratanti capacità d’attirare acquae trattenendola nello strato superficiale dell’epidermide;

3) Glicerina – La glicerina è un umettante naturale molto apprezzato perché leggero ben tollerato dalla maggior parte delle persone comprese quelle dalla cute sensibile allergica irritabile;

4) Olio Jojoba – L’olio jojoba ha dimostrato scientificament ed’avere evidenti proprietà idratanti, antiossidanti, antinfiammatori e rigeneranti sulla salute cutanea.

Matteo Fantozzi

Recent Posts

Argentina investe in un sistema di difesa anti-drone: una mossa strategica per garantire la sicurezza

L'Argentina acquista un sistema anti-drone per rafforzare la sicurezza nazionale, rispondendo a minacce concrete e…

3 mesi ago

Elezioni tedesche: biglietto di espulsione distribuito dall’ultradestra scuote il dibattito pubblico

In Germania, l'ultradestra dell'AfD ha inviato biglietti di espulsione a 30.000 migranti, suscitando indignazione e…

3 mesi ago

Il conte di Montecristo: un viaggio tra vendetta e relazioni umane in prima serata su Rai 1

Una nuova serie de "Il conte di Montecristo" debutta su Rai 1 il 13 gennaio,…

3 mesi ago

Rimandati eventi e scadenze verso la cerimonia degli Oscar a causa degli incendi a Los Angeles

L'Academy degli Oscar modifica il calendario a causa degli incendi a Los Angeles, posticipando le…

3 mesi ago

Cuba chiede di unirsi all’iniziativa del Sudafrica contro Israele alla Corte Internazionale di Giustizia

Cuba si unisce all'iniziativa del Sudafrica per indagare le presunte violazioni della Convenzione sul genocidio…

3 mesi ago

Joseph Aoun nomina Nawaf Salam come primo ministro incaricato del Libano

Nawaf Salam è stato nominato primo ministro incaricato del Libano, affrontando sfide politiche ed economiche…

3 mesi ago