CURIOSITÀ

Ex seminario di San Massimo, premiate le tre migliori proposte: il suo futuro adesso è deciso

La Chiesa di Verona e la Fondazione San Zeno hanno recentemente annunciato i vincitori del concorso di idee dedicato alla riqualificazione dell’area dell’ex Seminario di San Massimo.

Questo evento segna un punto di svolta per il futuro dell’area, con l’obiettivo di trasformarla in uno spazio che rispecchi i valori della comunità e della sostenibilità ambientale.

Tra le 73 proposte ricevute da partecipanti provenienti da tutta Italia, tre sono state selezionate per ricevere un premio in denaro, con un montepremi totale di 50mila euro.

Questo concorso rappresenta un passaggio fondamentale nel processo collaborativo tra istituzioni religiose, entità civili e i cittadini stessi verso una visione comune dello sviluppo urbano che tenga conto delle necessità attuali senza dimenticare le radici storiche del luogo.

Ex seminario di San Massimo, premiate le tre migliori proposte

Le idee premiate si distinguono per l’approccio innovativo e rispettoso nei confronti del patrimonio storico e culturale dell’ex seminario. La giuria ha voluto riconoscere non solo la qualità progettuale delle proposte ma anche il loro potenziale nel promuovere una visione inclusiva e sostenibile dello sviluppo urbano. Oltre ai vincitori, sono state assegnate menzioni d’onore a tre ulteriori lavori che hanno presentato soluzioni particolarmente interessanti per stimolare il dibattito sulla futura destinazione dell’area.

L’iniziativa promossa dalla Diocesi di Verona insieme alla Fondazione San Zeno si inserisce in un contesto più ampio che vede la città impegnata nella valorizzazione dei suoi spazi attraverso il coinvolgimento attivo dei cittadini. Il bando ha rappresentato una preziosa opportunità per ascoltare diverse voci e raccogliere idee capaci non solo di preservare la memoria storica del luogo ma anche di interpretare le esigenze contemporanee della comunità.

Le migliori proposte (MaloraRivista.it)

Nella valutazione delle proposte, particolare attenzione è stata rivolta a tematiche quali la sostenibilità ambientale, l’integrazione tra funzioni diverse, l’accoglienza sociale e la partecipazione cittadina. Questi principi riflettono gli obiettivi della Diocesi e della Fondazione San Zeno nel promuovere modelli relazionali basati sulla solidarietà e sul rispetto reciproco tra individui ed ambiente.

Ai vincitori è stata consegnata una litografia originale raffigurante “San Zen che ride”, patrono della Diocesi veronese, incorniciata con materiali prodotti dalla falegnameria gestita da Reverse Cooperativa Impresa Sociale all’interno del carcere di Verona. Questa scelta premiale non solo celebra il legame profondo con il territorio ma evidenzia anche l’impegno verso pratiche produttive responsabili e inclusive.

Matteo Fantozzi

Recent Posts

Argentina investe in un sistema di difesa anti-drone: una mossa strategica per garantire la sicurezza

L'Argentina acquista un sistema anti-drone per rafforzare la sicurezza nazionale, rispondendo a minacce concrete e…

3 mesi ago

Elezioni tedesche: biglietto di espulsione distribuito dall’ultradestra scuote il dibattito pubblico

In Germania, l'ultradestra dell'AfD ha inviato biglietti di espulsione a 30.000 migranti, suscitando indignazione e…

3 mesi ago

Il conte di Montecristo: un viaggio tra vendetta e relazioni umane in prima serata su Rai 1

Una nuova serie de "Il conte di Montecristo" debutta su Rai 1 il 13 gennaio,…

3 mesi ago

Rimandati eventi e scadenze verso la cerimonia degli Oscar a causa degli incendi a Los Angeles

L'Academy degli Oscar modifica il calendario a causa degli incendi a Los Angeles, posticipando le…

3 mesi ago

Cuba chiede di unirsi all’iniziativa del Sudafrica contro Israele alla Corte Internazionale di Giustizia

Cuba si unisce all'iniziativa del Sudafrica per indagare le presunte violazioni della Convenzione sul genocidio…

3 mesi ago

Joseph Aoun nomina Nawaf Salam come primo ministro incaricato del Libano

Nawaf Salam è stato nominato primo ministro incaricato del Libano, affrontando sfide politiche ed economiche…

3 mesi ago