CURIOSITÀ

Farfalline nella dispensa addio: lascia perdere i soliti trucchi, questo funziona subito

Le farfalline nella pasta sono un fenomeno piuttosto comune nelle nostre dispense. Questi piccoli insetti, noti scientificamente come “Plodia interpunctella” o tignole fasciate del grano, possono causare disgusto e preoccupazione. Tuttavia, secondo Luana Izzo, ricercatrice di Chimica degli Alimenti presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università Federico II di Napoli, nonostante la loro presenza sia indesiderata, non rappresentano un pericolo per la salute.

Farfalline in dispensa addio – malorarivista.it

La Plodia interpunctella attraversa quattro stadi nel suo ciclo vitale: uova, larva, crisalide e forma adulta. La femmina può deporre tra le 100 e le 400 uova che si sviluppano in larve vitali fino a dieci mesi. Queste larve possono sopravvivere nelle fasi della lavorazione della pasta poiché le temperature impiegate non sono sufficientemente alte da eliminarle completamente.

Prevenzione, eliminazione ed altri alimenti a rischio

Nonostante la loro presenza possa essere fonte di disgusto, le farfalline nella pasta non sono considerate pericolose per l’uomo. Non producono sostanze nocive e la probabilità di reazioni allergiche è estremamente bassa. Il vero problema risiede più nell’aspetto psicologico legato alla loro presenza negli alimenti.

Farfalline in dispensa, come evitarle – malorarivista.it

La prevenzione gioca un ruolo chiave nel controllo delle infestazioni da farfalline della pasta. Una buona pratica consiste nell’effettuare una disinfezione accurata della dispensa e nell’utilizzare contenitori ermetici per conservare gli alimenti. In caso di infestazione già in atto, esistono metodi come trappole a base di ferormoni o l’utilizzo di foglie d’alloro che sfruttano odori aromatici forti per allontanarle.

Oltre alla pasta, questi insetti possono infestare una vasta gamma di prodotti alimentari tra cui frutta secca, cereali e biscotti secchi. È quindi importante estendere le misure preventive a tutti gli alimenti conservati in dispensa.

Sebbene l’idea possa essere poco allettante, gli alimenti infestati dalle farfalline rimangono commestibili senza rischi per la salute. La barriera maggiore è culturale: mentre in Italia il consumo volontario di insetti è ancora tabù, altre culture lo includono regolarmente nella dieta quotidiana. Anche l’Unione Europea ha riconosciuto alcuni insetti come “novel food”, aprendo così alla possibilità del loro consumo anche nei paesi membri.

Zarina Chiarenza

Recent Posts

Argentina investe in un sistema di difesa anti-drone: una mossa strategica per garantire la sicurezza

L'Argentina acquista un sistema anti-drone per rafforzare la sicurezza nazionale, rispondendo a minacce concrete e…

3 mesi ago

Elezioni tedesche: biglietto di espulsione distribuito dall’ultradestra scuote il dibattito pubblico

In Germania, l'ultradestra dell'AfD ha inviato biglietti di espulsione a 30.000 migranti, suscitando indignazione e…

3 mesi ago

Il conte di Montecristo: un viaggio tra vendetta e relazioni umane in prima serata su Rai 1

Una nuova serie de "Il conte di Montecristo" debutta su Rai 1 il 13 gennaio,…

3 mesi ago

Rimandati eventi e scadenze verso la cerimonia degli Oscar a causa degli incendi a Los Angeles

L'Academy degli Oscar modifica il calendario a causa degli incendi a Los Angeles, posticipando le…

3 mesi ago

Cuba chiede di unirsi all’iniziativa del Sudafrica contro Israele alla Corte Internazionale di Giustizia

Cuba si unisce all'iniziativa del Sudafrica per indagare le presunte violazioni della Convenzione sul genocidio…

3 mesi ago

Joseph Aoun nomina Nawaf Salam come primo ministro incaricato del Libano

Nawaf Salam è stato nominato primo ministro incaricato del Libano, affrontando sfide politiche ed economiche…

3 mesi ago