CURIOSITÀ

L’ingrediente a rischio nelle creme solari: “È cancerogeno”, come individuarlo in etichetta

La protezione dei bambini dai raggi nocivi del sole è una priorità per molti genitori, che spesso si affidano alle creme solari come metodo di difesa principale.

Tuttavia, recenti ricerche hanno evidenziato preoccupazioni riguardo agli ingredienti di questi prodotti.

L’Istituto federale tedesco per la valutazione dei rischi ha messo in guardia contro le creme solari contenenti PFAS, sostanze chimiche con potenziali effetti cancerogeni.

I PFAS sono utilizzati in vari prodotti per le loro proprietà idrorepellenti e resistenti al calore. Queste caratteristiche li rendono estremamente persistenti nell’ambiente e negli organismi viventi, tanto da essere soprannominati “forever chemicals”. La loro struttura chimica impedisce una facile degradazione.

Un importante studio del BfR ha dimostrato che quantità minime di PFAS possono attraversare la pelle umana. Un esperimento ha mostrato come il PFOA, uno dei composti analizzati, possa accumularsi nel corpo attraverso l’assorbimento cutaneo.

Creme solari allarme: la presenza di sostanze tossiche

I bambini sono particolarmente a rischio a causa della loro pelle più sottile che facilita l’assorbimento delle sostanze chimiche. L’esposizione ai PFAS può portare a problemi sanitari seri come disfunzioni tiroidee, cancro e danneggiamento del fegato.

Sostanze tossiche nelle creme solari (MaloraRivista.it)

È essenziale che consumatori ed entità regolamentari prendano misure per proteggere la salute pubblica. Verificare le etichette delle creme solari alla ricerca della dicitura “PFAS free” è un passo importante verso una maggiore sicurezza. Anche altri prodotti protettivi dal sole dovrebbero essere attentamente valutati.

La trasparenza da parte dei produttori sui componenti utilizzati è fondamentale; molti dichiarano l’assenza di PFAS nei propri articoli. Interrogare le aziende sulla presenza di queste sostanze può offrire tranquillità ai consumatori attenti.

Mentre gli studi sui dannosi effetti dei PFAS continuano, è cruciale che tutti contribuiscano ad affrontare questa problematica urgente con informazione accurata ed azioni responsabili.

Matteo Fantozzi

Recent Posts

Argentina investe in un sistema di difesa anti-drone: una mossa strategica per garantire la sicurezza

L'Argentina acquista un sistema anti-drone per rafforzare la sicurezza nazionale, rispondendo a minacce concrete e…

3 mesi ago

Elezioni tedesche: biglietto di espulsione distribuito dall’ultradestra scuote il dibattito pubblico

In Germania, l'ultradestra dell'AfD ha inviato biglietti di espulsione a 30.000 migranti, suscitando indignazione e…

3 mesi ago

Il conte di Montecristo: un viaggio tra vendetta e relazioni umane in prima serata su Rai 1

Una nuova serie de "Il conte di Montecristo" debutta su Rai 1 il 13 gennaio,…

3 mesi ago

Rimandati eventi e scadenze verso la cerimonia degli Oscar a causa degli incendi a Los Angeles

L'Academy degli Oscar modifica il calendario a causa degli incendi a Los Angeles, posticipando le…

3 mesi ago

Cuba chiede di unirsi all’iniziativa del Sudafrica contro Israele alla Corte Internazionale di Giustizia

Cuba si unisce all'iniziativa del Sudafrica per indagare le presunte violazioni della Convenzione sul genocidio…

3 mesi ago

Joseph Aoun nomina Nawaf Salam come primo ministro incaricato del Libano

Nawaf Salam è stato nominato primo ministro incaricato del Libano, affrontando sfide politiche ed economiche…

3 mesi ago