CURIOSITÀ

Non abboccare a questo messaggio Facebook: ti stanno imbrogliando è una truffa

In un’epoca in cui la tecnologia e i social network giocano un ruolo sempre più centrale nelle nostre vite, le truffe online diventano purtroppo sempre più sofisticate e difficili da individuare. Fate attenzione.

L’ultima in ordine di tempo riguarda una falsa pagina Facebook che promette vantaggi irreali legati al trasporto pubblico nella città di Verona.

È fondamentale ricordarsi sempre della regola d’oro nell’ambito digitale: se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, probabilmente non lo è.

La vigilanza e la verifica delle fonti rimangono gli strumenti più efficaci contro le truffe online.

Nuova truffa su Facebook: attenzione alla falsa pagina di trasporto pubblico

La pagina in questione si presenta con il nome “La tessera di trasporto pubblico a Verona” e ha iniziato a circolare da alcuni giorni sulla piattaforma social, attirando l’attenzione degli utenti con un’offerta alquanto allettante: rispondere a un breve sondaggio per ottenere un anno di trasporto pubblico gratuito. A prima vista, l’iniziativa potrebbe sembrare una generosa opportunità offerta dall’Azienda Trasporti Verona (Atv), ma la realtà è ben diversa.

Diversi elementi fanno emergere la natura fraudolenta della pagina. Innanzitutto, nonostante vanti oltre 3mila recensioni positive, il profilo mostra meno di dieci follower e pochissimi post pubblicati, un chiaro segnale che qualcosa non quadra. Inoltre, le informazioni fornite sono palesemente false: il numero di telefono indicato non corrisponde al prefisso di Verona ed è inventato; lo stesso vale per l’indirizzo email che, pur includendo nel nome “Atv”, non è associabile a nessun contatto ufficiale dell’azienda dei trasporti veronese.

Facebook e messaggio rischioso (MaloraRivista.it)

Anche il sito internet linkato sulla pagina Facebook contribuisce ad alimentare i dubbi sulla sua autenticità. Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, questo non rimanda ad alcuna risorsa online dell’Atv ma conduce invece verso destinazioni sconosciute o irrilevanti. A rendere ancora più sospetta l’iniziativa sono i post pubblicati dalla pagina stessa che citano una presunta decisione dell’azienda di offrire supporto ai residenti veronesi attraverso questa promozione speciale a causa dell’aumento delle tasse – dichiarazione prontamente smentita dall’Atv.

Di fronte all’evidenza dei fatti e alla crescente preoccupazione degli utenti del servizio, l’Azienda Trasporti Verona ha ritenuto necessario intervenire ufficialmente per mettere in guardia contro questa possibile frode. Attraverso comunicazioni dirette ai passeggeri e annunci sui propri canali informativi ufficiali, Atv ha espressamente invitato la cittadinanza a ignorare completamente il sondaggio proposto dalla falsa pagina Facebook e ad evitare assolutamente qualsiasi forma di acquisto o interazione con essa.

Alessandro Fabiani

Recent Posts

Argentina investe in un sistema di difesa anti-drone: una mossa strategica per garantire la sicurezza

L'Argentina acquista un sistema anti-drone per rafforzare la sicurezza nazionale, rispondendo a minacce concrete e…

3 mesi ago

Elezioni tedesche: biglietto di espulsione distribuito dall’ultradestra scuote il dibattito pubblico

In Germania, l'ultradestra dell'AfD ha inviato biglietti di espulsione a 30.000 migranti, suscitando indignazione e…

3 mesi ago

Il conte di Montecristo: un viaggio tra vendetta e relazioni umane in prima serata su Rai 1

Una nuova serie de "Il conte di Montecristo" debutta su Rai 1 il 13 gennaio,…

3 mesi ago

Rimandati eventi e scadenze verso la cerimonia degli Oscar a causa degli incendi a Los Angeles

L'Academy degli Oscar modifica il calendario a causa degli incendi a Los Angeles, posticipando le…

3 mesi ago

Cuba chiede di unirsi all’iniziativa del Sudafrica contro Israele alla Corte Internazionale di Giustizia

Cuba si unisce all'iniziativa del Sudafrica per indagare le presunte violazioni della Convenzione sul genocidio…

3 mesi ago

Joseph Aoun nomina Nawaf Salam come primo ministro incaricato del Libano

Nawaf Salam è stato nominato primo ministro incaricato del Libano, affrontando sfide politiche ed economiche…

3 mesi ago