Molti si chiedono come mai arrivino bollette da pagare anche quando non si consuma energia elettrica per diverso tempo - Malorarivista.it
Non ti spaventare se ti arriva la bolletta della luce pur non avendo consumato energia, è del tutto normale e ti spieghiamo il perché.
Il costo delle bollette per l’energia elettrica spesso può essere molto alto e ciò magari è giustificato dal fatto che in ogni casa ci sono dispositivi elettronici che vanno dal cellulare, al pc, tablet, tv, luci fino agli elettrodomestici che tutti i giorni usiamo (frigorifero, forno, fornetto, aspirapolvere e chi più ne ha più ne metta).
Purtroppo, però capita spesso che in una seconda casa o un’abitazione estiva, nonostante non si consumi elettricità o gas per lunghi periodi, arrivino comunque bollette da saldare. E mentre nel primo caso il costo della bolletta è giustificato, in questo caso gli utenti si chiedono quale sia la motivazione. Non avendo consumato energia ci si aspetterebbe un “costo zero” in bolletta. Ebbene, non funziona così, sfortunatamente. Andiamo a vedere le motivazioni.
La motivazione principale del perché arriva una bolletta anche se non si consuma energia sta nel fatto che il consumo della materia prima è solo una delle voci di spesa della bolletta. Oltre al consumo di energia esistono degli oneri fissi, o costi fissi in bolletta, che non dipendono dai tuoi consumi. Andiamo a vedere, quindi, quali sono queste componenti della bolletta.
Se la casa non viene utilizzata per lunghi periodi, può essere conveniente disattivare momentaneamente i contatori. Il costo di riattivazione, o subentro, di un contatore può essere inferiore al costo di pagare bollette a consumo zero per diversi mesi. Questa opzione è particolarmente valida per le seconde case. Inoltre, scegliere attentamente il fornitore che magari può offrire così minori sui vari oneri fissi può essere una strategia utile per ridurre l’impatto delle bollette a consumo zero.
L'Argentina acquista un sistema anti-drone per rafforzare la sicurezza nazionale, rispondendo a minacce concrete e…
In Germania, l'ultradestra dell'AfD ha inviato biglietti di espulsione a 30.000 migranti, suscitando indignazione e…
Una nuova serie de "Il conte di Montecristo" debutta su Rai 1 il 13 gennaio,…
L'Academy degli Oscar modifica il calendario a causa degli incendi a Los Angeles, posticipando le…
Cuba si unisce all'iniziativa del Sudafrica per indagare le presunte violazioni della Convenzione sul genocidio…
Nawaf Salam è stato nominato primo ministro incaricato del Libano, affrontando sfide politiche ed economiche…