CURIOSITÀ

Puoi chattare su Instagram soltanto se paghi: l’aggiornamento in arrivo che fa infuriare tutti

I messaggi privati di Instagram diventano a pagamento? Tutto quello che sappiamo su un controverso aggiornamento di Meta.

Nel corso degli ultimi anni, i DM (Direct Message) di Instagram sono diventati uno strumento di comunicazione essenziale per moltissimi utenti. Questo ha fatto sì che il numero di messaggi privati che ogni utente riceve ogni giorno sia molto alto e, molto spesso, si tratta purtroppo di messaggi spam oppure di tentativi di phishing.

Purtroppo, più il canale dei Direct Message viene utilizzato e apprezzato da un gran numero di utenti di IG, più è facile che truffatori di ogni tipo decidano di inviare messaggi pericolosi attraverso di esso. Un canale con molti utenti significa infatti più possibilità che qualcuno abbocchi a una truffa.

Per questo motivo Meta ha deciso di introdurre un sistema per aiutare gli utenti a limitare o almeno a gestire i messaggi indesiderati che arrivano continuamente nella loro casella di posta di IG. Si tratta di una strategia molto contestata e già messa in pratica da Elon Musk su Twitter. Nonostante questo Meta avrebbe deciso di proporla ai suoi utenti senza sostanziali differenze.

Le polemiche naturalmente sono già scoppiate, ma forse l’indignazione di Internet è arrivata troppo presto.

La chat di Instagram diventa a pagamento? Cosa sappiamo

La notizia che si è diffusa di recente è che, grazie a una nuova funzione che sarebbe stata introdotta presto, gli utenti certificati di Instagram avrebbero potuto scegliere di ricevere messaggi soltanto da altri utenti certificati, di fatto bloccando tutti i messaggi provenienti da utenti “poco affidabili”. In questo caso le virgolette sono d’obbligo, giacché Instagram permette di acquistare la spunta blu con il quale un profilo viene certificato come sicuro, quindi letteralmente chiunque potrebbe aggirare il blocco semplicemente attivando un profilo a pagamento.

La nuove funzione per account verificati – malorarivista.it

Proprio per questo motivo le polemiche sono nate e si sono moltiplicate immediatamente: per la maggior parte degli utenti di IG si tratta infatti di una funzione inutile e poco efficace per lo scopo dichiarato. Inoltre, a prescindere dai truffatori, sembra rendere più profonda la linea di demarcazione tra utenti di “serie A” e di “serie B”.

A seguito di tutte le polemiche generate dalla notizia, Meta ha però rilasciato una comunicazione ufficiale secondo la quale si tratterebbe di una fake news: l’azienda non avrebbe in programma di rilasciare alcuna funzionalità del genere. Possiamo supporre, a voler proprio pensar male, che il progetto di copiare la funzione di Twitter c’era eccome ma, a seguito della pessima accoglienza, l’azienda abbia tempestivamente deciso di fare dietrofront.

Olga L

Recent Posts

Argentina investe in un sistema di difesa anti-drone: una mossa strategica per garantire la sicurezza

L'Argentina acquista un sistema anti-drone per rafforzare la sicurezza nazionale, rispondendo a minacce concrete e…

3 mesi ago

Elezioni tedesche: biglietto di espulsione distribuito dall’ultradestra scuote il dibattito pubblico

In Germania, l'ultradestra dell'AfD ha inviato biglietti di espulsione a 30.000 migranti, suscitando indignazione e…

3 mesi ago

Il conte di Montecristo: un viaggio tra vendetta e relazioni umane in prima serata su Rai 1

Una nuova serie de "Il conte di Montecristo" debutta su Rai 1 il 13 gennaio,…

3 mesi ago

Rimandati eventi e scadenze verso la cerimonia degli Oscar a causa degli incendi a Los Angeles

L'Academy degli Oscar modifica il calendario a causa degli incendi a Los Angeles, posticipando le…

3 mesi ago

Cuba chiede di unirsi all’iniziativa del Sudafrica contro Israele alla Corte Internazionale di Giustizia

Cuba si unisce all'iniziativa del Sudafrica per indagare le presunte violazioni della Convenzione sul genocidio…

3 mesi ago

Joseph Aoun nomina Nawaf Salam come primo ministro incaricato del Libano

Nawaf Salam è stato nominato primo ministro incaricato del Libano, affrontando sfide politiche ed economiche…

3 mesi ago