CURIOSITÀ

Se hai il vizio di mangiarti le unghie sappi che rischi la salute: cosa devi assolutamente sapere

Mangiarsi le unghie, o onicofagia, è un’abitudine sorprendentemente comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, ma fa male alla nostra salute.

Spesso inizia durante l’infanzia o l’adolescenza e può continuare fino all’età adulta.

Ci sono diverse ragioni per cui le persone si mordono le unghie, tra cui:

  • Stress e ansia: Per molti, mordere le unghie è un modo per affrontare situazioni stressanti. L’atto ripetitivo può fornire un senso di sollievo temporaneo dall’ansia.
  • Noia o inattività: Alcune persone si mordono le unghie quando si annoiano, come guardare la TV o aspettare in fila.
  • Abitudine: Per alcuni, mangiarsi le unghie è diventata un’abitudine inconscia, qualcosa che fanno senza nemmeno rendersene conto.
  • Fattori genetici: Studi hanno dimostrato che la predisposizione a mordersi le unghie potrebbe avere una componente genetica.

Mentre per molti può sembrare un’abitudine innocua, mangiarsi le unghie può avere diverse conseguenze negative per la salute.

Mangiarsi le unghie fa male

Innanzitutto, l’onicofagia può danneggiare seriamente le unghie e la pelle circostante. Mordere le unghie può causare microlesioni cutanee, che rappresentano una porta d’ingresso per batteri e funghi, aumentando il rischio di infezioni locali.

Queste infezioni possono essere dolorose e difficili da trattare, soprattutto quando l’unghia viene morsa fino alla radice delle falangi.

Cosa rischi a mangiarti le unghie? (MaloraRivista.it)

Inoltre, l’onicofagia può avere un impatto significativo sulla vita sociale e sull’autostima. Le persone che si mordono le unghie possono sentirsi imbarazzate o vergognose del loro aspetto, il che può portare a evitare situazioni sociali o contatto fisico.

La difficoltà a fermarsi, nonostante la consapevolezza delle conseguenze negative, può alimentare un senso di frustrazione e impotenza, contribuendo a un circolo vizioso di ansia e isolamento.

Sebbene l’onicofagia sia spesso considerata un’abitudine benigna, è importante riconoscerne il potenziale impatto negativo sulla salute fisica e mentale.

Fortunatamente, esistono diverse strategie efficaci per smettere di mangiarsi le unghie, come la terapia comportamentale, la sostituzione dell’abitudine con attività alternative e l’utilizzo di prodotti deterrenti. Se sei preoccupato per l’onicofagia, consulta un medico o un professionista della salute mentale per discutere delle opzioni di trattamento.

Matteo Fantozzi

Recent Posts

Argentina investe in un sistema di difesa anti-drone: una mossa strategica per garantire la sicurezza

L'Argentina acquista un sistema anti-drone per rafforzare la sicurezza nazionale, rispondendo a minacce concrete e…

3 mesi ago

Elezioni tedesche: biglietto di espulsione distribuito dall’ultradestra scuote il dibattito pubblico

In Germania, l'ultradestra dell'AfD ha inviato biglietti di espulsione a 30.000 migranti, suscitando indignazione e…

3 mesi ago

Il conte di Montecristo: un viaggio tra vendetta e relazioni umane in prima serata su Rai 1

Una nuova serie de "Il conte di Montecristo" debutta su Rai 1 il 13 gennaio,…

3 mesi ago

Rimandati eventi e scadenze verso la cerimonia degli Oscar a causa degli incendi a Los Angeles

L'Academy degli Oscar modifica il calendario a causa degli incendi a Los Angeles, posticipando le…

3 mesi ago

Cuba chiede di unirsi all’iniziativa del Sudafrica contro Israele alla Corte Internazionale di Giustizia

Cuba si unisce all'iniziativa del Sudafrica per indagare le presunte violazioni della Convenzione sul genocidio…

3 mesi ago

Joseph Aoun nomina Nawaf Salam come primo ministro incaricato del Libano

Nawaf Salam è stato nominato primo ministro incaricato del Libano, affrontando sfide politiche ed economiche…

3 mesi ago