CURIOSITÀ

Si avvicina alla Terra la ‘cometa del secolo’: ecco quando sarà visibile

Le comete sono da sempre oggetto di fascino e curiosità, non solo per gli astronomi ma per l’umanità intera.

Questi corpi celesti, composti principalmente da ghiaccio, polvere e gas, viaggiano attraverso il sistema solare seguendo orbite molto ellittiche che li portano periodicamente a visitare le vicinanze del Sole.

La loro apparizione nei cieli notturni è stata spesso interpretata come presagio di eventi significativi o cambiamenti epocali. Oggi, grazie al progresso scientifico e tecnologico, le comete sono studiate per comprendere meglio la composizione del sistema solare primordiale e i processi che hanno portato alla formazione dei pianeti.

La cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-Atlas) si sta avvicinando al sistema solare interno e sta suscitando grande entusiasmo tra gli astronomi.

Questa “cometa del secolo”, come è stata soprannominata, promette di essere più luminosa di qualsiasi altra apparsa nel 21° secolo.

Viaggiando a una velocità impressionante di 290.664 chilometri orari e con un nucleo la cui dimensione varia tra i 6 e i 15 km, questa visitatrice proviene dalla Nube di Oort, una vasta regione ai confini del nostro sistema solare ricca di corpi ghiacciati.

Le Comete: Messaggeri Celesti del Passato

Attualmente vicina all’orbita di Giove, la C/2023 A3 si dirige verso un evento cruciale nella sua visita: il perielio. Il 27 settembre raggiungerà la distanza più breve dal Sole – solo 0,39 unità astronomiche (circa 58 milioni di chilometri).

Gli scienziati attendono con ansia questo momento perché non è chiaro come reagirà la cometa all’intenso calore solare. Esiste la possibilità che il riscaldamento causato dal Sole possa frammentarla aumentandone significativamente la luminosità a seguito della sublimazione dei suoi ghiacci.

Uno splendido presagio (MaloraRivista.it)

Dopo aver superato il suo punto più vicino al Sole, la C/2023 A3 inizierà ad avvicinarsi alla Terra. Il picco della sua visibilità sarà il 12 ottobre quando passerà a circa 83 milioni di chilometri dal nostro pianeta (0,56 unità astronomiche), raggiungendo potenzialmente una magnitudine compresa tra -0,1 e -6,6.

Se dovesse realizzarsi lo scenario più ottimistico diventerebbe cento volte più luminosa delle altre comete osservate fino ad oggi dalla Terra.

L’aspetto più straordinario della comparsa della C/2023 A3 è che sarà visibile da tutto il mondo; tuttavia l’emisfero meridionale godrà delle condizioni migliori per osservarla direttamente ad occhio nudo senza l’ausilio di telescopi o binocoli se raggiungerà le luminosità previste dagli astronomi più ottimisti.

Per tutti gli appassionati che desiderano seguire l’avvicinamento della “cometa del secolo”, applicazioni come Sky Tonight offrono aggiornamenti in tempo reale sull’evoluzione della sua traiettoria nel cielo notturno.

Matteo Fantozzi

Recent Posts

Argentina investe in un sistema di difesa anti-drone: una mossa strategica per garantire la sicurezza

L'Argentina acquista un sistema anti-drone per rafforzare la sicurezza nazionale, rispondendo a minacce concrete e…

3 mesi ago

Elezioni tedesche: biglietto di espulsione distribuito dall’ultradestra scuote il dibattito pubblico

In Germania, l'ultradestra dell'AfD ha inviato biglietti di espulsione a 30.000 migranti, suscitando indignazione e…

3 mesi ago

Il conte di Montecristo: un viaggio tra vendetta e relazioni umane in prima serata su Rai 1

Una nuova serie de "Il conte di Montecristo" debutta su Rai 1 il 13 gennaio,…

3 mesi ago

Rimandati eventi e scadenze verso la cerimonia degli Oscar a causa degli incendi a Los Angeles

L'Academy degli Oscar modifica il calendario a causa degli incendi a Los Angeles, posticipando le…

3 mesi ago

Cuba chiede di unirsi all’iniziativa del Sudafrica contro Israele alla Corte Internazionale di Giustizia

Cuba si unisce all'iniziativa del Sudafrica per indagare le presunte violazioni della Convenzione sul genocidio…

3 mesi ago

Joseph Aoun nomina Nawaf Salam come primo ministro incaricato del Libano

Nawaf Salam è stato nominato primo ministro incaricato del Libano, affrontando sfide politiche ed economiche…

3 mesi ago