CURIOSITÀ

Telecamere sul luogo di lavoro: attenzione, in questi casi violano la privacy e non possono riprendere

Le telecamere di sicurezza sul posto di lavoro sono legali o violano la privacy dei lavoratori? Ecco la verità su questo argomento delicato.

Molte aziende installano telecamere di sicurezza sul posto di lavoro. È una scelta che serve a controllare che tutto sia a posto e che non ci sia l’intromissione di persone dall’esterno, soprattutto in quei contesti lavorativi nei quali esistono segreti professionali. Le telecamere non possono essere installate ovunque. Esistono, infatti, delle norme che regolano la loro installazione e oggi vogliamo occuparci proprio di questo argomento.

Non tutti lo sanno, ma a volte le telecamere di sicurezza presenti in ufficio o in uno stabilimento potrebbero non essere regolari. In alcuni casi, esiste una vera e propria violazione della privacy dei lavoratori. In altri casi, al contrario, queste telecamere sono legittime. Oggi proveremo a dare una panoramica alle nostre lettrici e ai nostri lettori per fornirgli tutte le informazioni più importanti su questo argomento. Se pensi che l’azienda presso la quale lavori abbia commesso delle irregolarità, tra poco scoprirai se i tuoi sospetti sono reali oppure no.

Telecamere a lavoro: quando violano la privacy

Le telecamere di videosorveglianza sono presenti in tantissime aziende, ma a volte non sono legali, soprattutto se non rispettano alcune norme. Ad esempio, l’articolo 4 dello Statuto dei lavoratori prevede che il datore di lavoro non abbia il diritto di utilizzare le telecamere per controllare lo svolgimento delle attività lavorative. Se la telecamera è puntata dritta su un lavoratore, quest’ultimo può denunciare l’illecito e farsi tutelare dalle norme dello Statuto dei lavoratori.

La privacy è un argomento molto importante (malorarivista.it)

Le telecamere non possono inquadrare postazioni fisse o determinate aree lavorative e lo stesso discorso vale nei bagni o negli spogliatoi. La videosorveglianza non può inquadrare i lavoratori, ma il datore di lavoro può farlo soltanto se ha il sospetto che qualcuno stia effettuando dei furti di attrezzature lavorative. In questo caso, può usare la videosorveglianza per appurare i suoi sospetti. I lavoratori possono essere ripresi in maniera occasionale nelle aree di passaggio o nei corridoi.

In caso di accordo con le organizzazioni sindacali, il lavoratore può essere ripreso in maniera occasionale quando è impegnato in una determinata attività professionale, ma deve esserci anche l’autorizzazione dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro. Inoltre, l’azienda deve comunicare ai lavoratori inquadrati dalla videosorveglianza che, in alcuni momenti della giornata, potrebbero essere ripresi per tutelare la loro sicurezza e il patrimonio aziendale. Quest’ultimo caso si verifica soprattutto quando un’azienda scopre dei furti all’interno di determinate aree lavorative.

Salvatore Marsiglia

Recent Posts

Argentina investe in un sistema di difesa anti-drone: una mossa strategica per garantire la sicurezza

L'Argentina acquista un sistema anti-drone per rafforzare la sicurezza nazionale, rispondendo a minacce concrete e…

3 mesi ago

Elezioni tedesche: biglietto di espulsione distribuito dall’ultradestra scuote il dibattito pubblico

In Germania, l'ultradestra dell'AfD ha inviato biglietti di espulsione a 30.000 migranti, suscitando indignazione e…

3 mesi ago

Il conte di Montecristo: un viaggio tra vendetta e relazioni umane in prima serata su Rai 1

Una nuova serie de "Il conte di Montecristo" debutta su Rai 1 il 13 gennaio,…

3 mesi ago

Rimandati eventi e scadenze verso la cerimonia degli Oscar a causa degli incendi a Los Angeles

L'Academy degli Oscar modifica il calendario a causa degli incendi a Los Angeles, posticipando le…

3 mesi ago

Cuba chiede di unirsi all’iniziativa del Sudafrica contro Israele alla Corte Internazionale di Giustizia

Cuba si unisce all'iniziativa del Sudafrica per indagare le presunte violazioni della Convenzione sul genocidio…

3 mesi ago

Joseph Aoun nomina Nawaf Salam come primo ministro incaricato del Libano

Nawaf Salam è stato nominato primo ministro incaricato del Libano, affrontando sfide politiche ed economiche…

3 mesi ago