CURIOSITÀ

Viaggi in aereo, la regola dei liquidi non oltre i 100 ml non vale in questi casi: pochi lo sanno

Le vacanze rappresentano un momento di fuga dalla routine quotidiana, un’occasione per esplorare nuove destinazioni o rilassarsi in luoghi familiari.

Tuttavia, la preparazione del viaggio può presentare delle sfide, soprattutto quando si tratta di fare i bagagli e rispettare le normative aeroportuali sui liquidi.

La regola generale impone che i liquidi trasportati nel bagaglio a mano non superino i 100 ml per contenitore, ma ci sono delle eccezioni importanti da considerare.

La conoscenza delle regole specifiche relative al trasporto dei liquidi può semplificare notevolmente l’esperienza nei controlli aeroportuali.

Grazie alle eccezioni previste dalle normative TSA negli Stati Unititi ed alla progressiva introduzione delle nuove tecnologie scanner negli scali internazionalmente riconosciuti è possibile viaggiare con maggiore serenità sapendo che molti degli oggetti indispensabili al proprio benessere saranno accettati senza problemi durante il volo.

Quali liquidi oltre i 100 ml si possono portare sull’aereo

Una serie di prodotti essenziali per la cura personale e la salute possono essere portati a bordo dell’aereo senza rispettare il limite dei 100 ml.

Tra questi troviamo cosmetici e bottiglie d’acqua più grandi, farmaci prescritti dal medico come sacche per flebo o siringhe, latte materno o artificiale per bambini, omogeneizzati e prodotti per la cura della pelle dei più piccoli. È importante notare che anche le dentiere immerse in contenitori con liquido sono consentite.

Quanti liquidi si possono portare in aereo? (MaloraRivista.it)

Per evitare inconvenienti durante i controlli di sicurezza, gli esperti suggeriscono di inserire tutti questi articoli in sacchetti di plastica trasparente.

Questo semplice accorgimento può fare la differenza tra poter mantenere i propri effetti personali e doverli abbandonare all’aeroporto. È fondamentale ricordarsi che l’introduzione di farmaci non prescritti rimane vietata dalla maggior parte delle compagnie aeree.

A partire dal 2024, alcuni aeroporti introdurranno tecnologie scanner avanzate che permetteranno ai passeggeri di imbarcare liquidi in quantità superiori ai tradizionali 100 ml nel loro bagaglio a mano.

In Italia, gli scali interessati da questa novità saranno Milano Malpensa, Milano Linate, Torino Caselle e Roma Fiumicino. Anche altri importanti hub internazionali come London City Airport e Teesside International Airport nel Regno Unito; Shannon Airport e Donegal Airport in Irlanda; Amsterdam Airport Schiphol nei Paesi Bassi; Stockholm Arlanda Airport in Svezia; Madrid-Barajas Adolfo Suárez Airport e Barcelona-El Prat Airport in Spagna; Melbourne Airport in Australia; Tokyo Haneda Airport in Giappone; Incheon International Airport e Jeju International Airport in Corea del Sud; Kuwait International Airport offriranno questa possibilità ai viaggiatori.

Matteo Fantozzi

Recent Posts

Argentina investe in un sistema di difesa anti-drone: una mossa strategica per garantire la sicurezza

L'Argentina acquista un sistema anti-drone per rafforzare la sicurezza nazionale, rispondendo a minacce concrete e…

3 mesi ago

Elezioni tedesche: biglietto di espulsione distribuito dall’ultradestra scuote il dibattito pubblico

In Germania, l'ultradestra dell'AfD ha inviato biglietti di espulsione a 30.000 migranti, suscitando indignazione e…

3 mesi ago

Il conte di Montecristo: un viaggio tra vendetta e relazioni umane in prima serata su Rai 1

Una nuova serie de "Il conte di Montecristo" debutta su Rai 1 il 13 gennaio,…

3 mesi ago

Rimandati eventi e scadenze verso la cerimonia degli Oscar a causa degli incendi a Los Angeles

L'Academy degli Oscar modifica il calendario a causa degli incendi a Los Angeles, posticipando le…

3 mesi ago

Cuba chiede di unirsi all’iniziativa del Sudafrica contro Israele alla Corte Internazionale di Giustizia

Cuba si unisce all'iniziativa del Sudafrica per indagare le presunte violazioni della Convenzione sul genocidio…

3 mesi ago

Joseph Aoun nomina Nawaf Salam come primo ministro incaricato del Libano

Nawaf Salam è stato nominato primo ministro incaricato del Libano, affrontando sfide politiche ed economiche…

3 mesi ago