DENTRO LE MURA

Ecco perché ci si ammala di tumore: le cause (a cui non penseresti mai)

Perché si si ammala di tumore: tutte le cause che non ti aspetteresti mai. Ma non esiste una risposta definitiva. 

Diciamolo subito: gli studiosi non sanno con certezza quali sono le cause che provocano il cancro, ma esistono molti fattori di rischio che sono più o meno determinanti per le diverse tipologie di questo male che troppo spesso è mortale.

Perché ci si ammala di tumore. Tutte le cause (Canva) – malorarivista.it

Il termine scientifico del cancro è neoplasia e consiste in una massa di tessuto che cresce in modo anomalo rispetto alle altre. La crescita scoordinata di queste cellule è determinata da alterazioni del patrimonio genetico.

La scienza è impegnata a studiare le cause di queste alterazioni, con l’obiettivo di arrivare finalmente a prevenirle. Notevoli passi in avanti sono già stati fatti, perlomeno nell’osservazione di questa malattia.

Tanti studiosi attualmente concordano sul fatto che questa proliferazione anomala delle cellule sia causata da alterazioni dei geni, ovvero mutazioni. “Alcune sono ereditarie, ma la maggior parte sono provocate da fattori esterni”, spiega al Corriere della Sera Saverio Cinieri, presidente della Fondazione Aiom (Associazione italiana di Oncologia Medica).

Questi fattori esteri dipendono sia dai nostri comportamenti sia dall’ambiente in cui viviamo. Vediamo quali sono.

I fattori che provocano il cancro: stile di vita, ambiente, alimentazione e altre

Il primo fattore che può causare un tumore è l’età. La maggior parte di essi infatti, si sviluppano in persone con oltre 60 anni, sia in Italia che nel resto del mondo. Proprio questa è la ragione per la quale il numero di diagnosi di cancro stanno aumentando: l’allungamento della vita media, quindi il maggior numero di persone anziane nel mondo.

Nella popolazione meno giovane il rischio di sviluppare un tumore aumenta di 40 volte rispetto alle persone dai 20 ai 40 anni.

Il secondo fattore è quello ereditario, ma non stiamo parlando di una percentuale alta. Solo una quota minoritaria di diagnosi tumorali riguardano legami di parentela. “Questo non significa che con i geni si trasmette la malattia, ma solo una maggiore predisposizione a svilupparla”, spiega al Corsera Cinieri.

Diagnosi di cancro (Canva) – malorarivista.it

Un altro fattore importante, il terzo, è lo stile di vita. Più di un caso di cancro su tre potrebbe essere evitato adottando abitudini più sane. Tra esse, non fumare, non bere alcol, mangiare sano, fare esercizio fisico e prevenire le infezioni. È importante anche esporsi al sole con cautela, evitando di scottarsi.

Ci sono poi i fattori ambientali. Anche in questo caso il dato percentuale delle diagnosi non è affatto alto. Solo il 5% dei casi di cancro è conseguenza dell’ambiente in cui viviamo ed è riconducibile all’inquinamento.

C’è poi il dato sui tumori causati dalle infezioni virali. In Italia e negli altri Paesi ad alto reddito, rappresentano il 7-8% delle cause dei tumori maligni. Le infezioni croniche possono essere il Papilloma virus, l’Hiv, l’epatite B e C, l’Epstein-Barr. Esse possono essere evitate con un vaccino.

 

Angelo Bianco

Recent Posts

Argentina investe in un sistema di difesa anti-drone: una mossa strategica per garantire la sicurezza

L'Argentina acquista un sistema anti-drone per rafforzare la sicurezza nazionale, rispondendo a minacce concrete e…

3 mesi ago

Elezioni tedesche: biglietto di espulsione distribuito dall’ultradestra scuote il dibattito pubblico

In Germania, l'ultradestra dell'AfD ha inviato biglietti di espulsione a 30.000 migranti, suscitando indignazione e…

3 mesi ago

Il conte di Montecristo: un viaggio tra vendetta e relazioni umane in prima serata su Rai 1

Una nuova serie de "Il conte di Montecristo" debutta su Rai 1 il 13 gennaio,…

3 mesi ago

Rimandati eventi e scadenze verso la cerimonia degli Oscar a causa degli incendi a Los Angeles

L'Academy degli Oscar modifica il calendario a causa degli incendi a Los Angeles, posticipando le…

3 mesi ago

Cuba chiede di unirsi all’iniziativa del Sudafrica contro Israele alla Corte Internazionale di Giustizia

Cuba si unisce all'iniziativa del Sudafrica per indagare le presunte violazioni della Convenzione sul genocidio…

3 mesi ago

Joseph Aoun nomina Nawaf Salam come primo ministro incaricato del Libano

Nawaf Salam è stato nominato primo ministro incaricato del Libano, affrontando sfide politiche ed economiche…

3 mesi ago