DENTRO LE MURA

Non restano altre risposte. Lo specchio di Verona è questo

A differenza di Paganini, Lazzarato si ripete. Nuovo libro interessantissimo: questo lo specchio della Verona attuale.

Un nuovo libro. “L’intollerabile presente, l’urgenza della rivoluzione. Classi e minoranze” (ombrecorte, Verona 2022) conferma Lazzarato come uno dei più lucidi interpreti della situazione politica attuale, e come un intellettuale che ci aiuta a non fare del realismo un alibi per la depressione e il ritiro su di sé. “La più grande astuzia del diavolo è farci credere che non esiste” diceva Charles Baudelaire e, con i dovuti cambiamenti, si potrebbe sostenere che per il capitalismo vale lo stesso. Non è una novità: da anni ormai moltissimi teorici anticapitalisti hanno posto l’attenzione su questa beffa del capitale: travestirsi da natura, pur essendo un’ideologia specifica, scritta dalla storia e nella storia.

Maurizio Lazzarato spinge più in là questa considerazione e riesce a mostrare la provenienza di tale concezione e, soprattutto, le sue conseguenze. Il gesto inaugurale del capitalismo è un’indebita appropriazione, fondata nel sangue e perpetuata con la violenza, a cui corrisponde sempre un’espropriazione. Così, le recinzioni inglesi di epoca elisabettiana rendono privata la proprietà della terra, ma per farlo devono sottrarla ai contadini, che devono quindi essere sottomessi; la scoperta delle Americhe consente di immaginare un enorme flusso di beni e profitti sul Vecchio Continente, ma perché accada bisogna schiavizzare gli africani, che devono quindi essere sottomessi; perché il tempo degli uomini sia dedicato al lavoro o al profitto è necessario che vengano sollevati, ad esempio, dall’ambito familiare, ma in quell’ambito è necessario relegare le donne, che devono quindi essere sottomesse.

Tutti questi esempi afferiscono a modelli politici ed economici che possono tradizionalmente essere definiti «precapitalisti», ma per Lazzarato le cose sono chiare: è proprio del capitale annettersi tutti questi modelli, riproducendoli su scala più grande e con maggior violenza. Ognuno di questi è un movimento di oppressione che crea la differenza tra oppressi ed oppressori. Ognuno di questi è un atto di guerra che, una volta sconfitti i vinti, li naturalizza.

Redazione

Recent Posts

Argentina investe in un sistema di difesa anti-drone: una mossa strategica per garantire la sicurezza

L'Argentina acquista un sistema anti-drone per rafforzare la sicurezza nazionale, rispondendo a minacce concrete e…

3 mesi ago

Elezioni tedesche: biglietto di espulsione distribuito dall’ultradestra scuote il dibattito pubblico

In Germania, l'ultradestra dell'AfD ha inviato biglietti di espulsione a 30.000 migranti, suscitando indignazione e…

3 mesi ago

Il conte di Montecristo: un viaggio tra vendetta e relazioni umane in prima serata su Rai 1

Una nuova serie de "Il conte di Montecristo" debutta su Rai 1 il 13 gennaio,…

3 mesi ago

Rimandati eventi e scadenze verso la cerimonia degli Oscar a causa degli incendi a Los Angeles

L'Academy degli Oscar modifica il calendario a causa degli incendi a Los Angeles, posticipando le…

3 mesi ago

Cuba chiede di unirsi all’iniziativa del Sudafrica contro Israele alla Corte Internazionale di Giustizia

Cuba si unisce all'iniziativa del Sudafrica per indagare le presunte violazioni della Convenzione sul genocidio…

3 mesi ago

Joseph Aoun nomina Nawaf Salam come primo ministro incaricato del Libano

Nawaf Salam è stato nominato primo ministro incaricato del Libano, affrontando sfide politiche ed economiche…

3 mesi ago