DENTRO LE MURA

Veneto, batosta durissima per Zaia: presidenza a rischio

Recenti dati indicano un calo nel suo gradimento nei confronti di Luca Zaia. Il suo ruolo ora sembra a rischio.

Il governatore del Veneto ha sempre goduto di una popolarità invidiabile tra i presidenti di Regione italiani.

Conosciuto per la sua capacità di gestire efficacemente le emergenze e per un approccio alla politica spesso pragmatico e vicino alle esigenze dei cittadini, Zaia si è guadagnato negli anni l’affetto e la stima non solo dei veneti ma dell’intera nazione. 

Secondo l’ultimo Governance Poll pubblicato da Il Sole 24 Ore, il gradimento nei confronti di Luca Zaia ha subito una flessione.

Sebbene rimanga uno dei presidenti di Regione più apprezzati d’Italia, il suo tasso di approvazione è sceso dal 68,5% del 2023 al 66% nell’ultima rilevazione.

Questa diminuzione lo colloca al terzo posto nella classifica nazionale dei governatori più amati, segnando un passaggio significativo rispetto all’ultimo periodo della sua rielezione quando aveva raggiunto il picco del 76,8%.

Brutta notizia per il governatore del Veneto, Zaia

La situazione a Verona aggiunge ulteriori sfumature alla questione. Il sindaco Damiano Tommasi ha visto il proprio indice di gradimento scendere sotto la soglia psicologica del 50%, posizionandosi al settantatreesimo posto a livello nazionale con un apprezzamento pari al 48%.

Questa discesa rappresenta una preoccupante inversione di tendenza per l’amministrazione scaligera.

Al contrario, altri sindaci veneti mostrano performance diverse. Venezia e Treviso mantengono entrambe un gradimento intorno al 60%, sebbene Luigi Brugnaro (Venezia) registri un incremento (+5,9%) mentre Mario Conte (Treviso) evidenzi una decrescita (-10,8%).

Sergio Giordani (Padova) si attesta al venticinquesimo posto con una leggera flessione dell’1,9%, mentre Giacomo Possamai (Vicenza) migliora le proprie quotazioni salendo al quarantasettesimo posto con un aumento del +2,5%. Infine Oscar De Pellegrin (Belluno), nonostante occupi la cinquantottesima posizione con un lieve calo dello 0,3%, dimostra comunque una tenuta rispetto alla media nazionale.

Zaia cosa accade? (ANSA) MaloraRivista.it

Queste variazioni nel panorama politico-amministrativo veneto sollevano interrogativi sulla percezione pubblica dell’operato delle amministrazioni locali.

Il calo nel gradimento di figure chiave come Luca Zaia e Damiano Tommasi potrebbe riflettere sfide emergenti o aspettative mutate da parte dei cittadini nei confronti delle loro leadership.

In particolare per Zaia questo momento rappresenta una sfida importante: pur rimanendo tra i leader regionali più influenti d’Italia dovrà interpretare questi segnali come spunti su cui lavorare per riconquistare pienamente la fiducia degli elettori veneti.

La sua storia politica dimostra capacità e resilienza; sarà quindi interessante osservare come saprà navigare queste acque agitate mantenendo quella vicinanza ai cittadini che tanto lo ha contraddistinto.

Matteo Fantozzi

Recent Posts

Argentina investe in un sistema di difesa anti-drone: una mossa strategica per garantire la sicurezza

L'Argentina acquista un sistema anti-drone per rafforzare la sicurezza nazionale, rispondendo a minacce concrete e…

3 mesi ago

Elezioni tedesche: biglietto di espulsione distribuito dall’ultradestra scuote il dibattito pubblico

In Germania, l'ultradestra dell'AfD ha inviato biglietti di espulsione a 30.000 migranti, suscitando indignazione e…

3 mesi ago

Il conte di Montecristo: un viaggio tra vendetta e relazioni umane in prima serata su Rai 1

Una nuova serie de "Il conte di Montecristo" debutta su Rai 1 il 13 gennaio,…

3 mesi ago

Rimandati eventi e scadenze verso la cerimonia degli Oscar a causa degli incendi a Los Angeles

L'Academy degli Oscar modifica il calendario a causa degli incendi a Los Angeles, posticipando le…

3 mesi ago

Cuba chiede di unirsi all’iniziativa del Sudafrica contro Israele alla Corte Internazionale di Giustizia

Cuba si unisce all'iniziativa del Sudafrica per indagare le presunte violazioni della Convenzione sul genocidio…

3 mesi ago

Joseph Aoun nomina Nawaf Salam come primo ministro incaricato del Libano

Nawaf Salam è stato nominato primo ministro incaricato del Libano, affrontando sfide politiche ed economiche…

3 mesi ago