DENTRO LE MURA

Verona, tra i cognomi più diffusi due sono srilankesi: “Qui troviamo opportunità”

Negli ultimi anni, la città di Verona ha assistito a un fenomeno demografico particolarmente interessante: i cognomi srilankesi “Fernando” e “Warnakulasuriya” sono saliti vertiginosamente nella classifica dei più diffusi, posizionandosi rispettivamente al quinto e sesto posto.

Questo cambiamento riflette una tendenza più ampia che vede la comunità asiatica superare per la prima volta quella africana in termini di presenza nel territorio veronese, con oltre 25.000 asiatici residenti.

La comunità srilankese contribuisce in modo significativo all’economia locale attraverso diverse professioni.

Mentre molte donne si dedicano alla cura degli anziani grazie alla loro pazienza riconosciuta, altri membri della comunità si sono distinti in ambiti professionali vari, dalla ristorazione ai servizi legali.

Sachini Warnakulasuriya rappresenta un esempio emblematico: giurista specializzata in tematiche migratorie, evidenzia come la rete sociale consolidata faciliti l’inserimento lavorativo per i nuovi arrivati.

I luoghi di culto giocano un ruolo fondamentale nell’aggregazione della comunità srilankese a Verona. Il tempio buddhista in zona industriale e la chiesa cattolica di via San Nazaro diventano punti di incontro essenziali per mantenere vive le tradizioni religiose e culturali del Paese d’origine.

Verona e l’ascesa dei cognomi srilankesi

Lo Sri Lanka emerge come il terzo Paese straniero più rappresentato a Verona, dopo Romania e Marocco. Dikson Fernando, portavoce della comunità srilankese locale e imprenditore nel settore della logistica e delle pulizie, testimonia il radicamento sempre più profondo degli srilankesi nella realtà veronese.

Da una manciata di individui negli anni Ottanta a una comunità ben consolidata oggi, gli srilankesi hanno trovato a Verona opportunità di lavoro e integrazione sociale.

Un esempio di integrazione a Verona (MaloraRivista.it)

Dikson Fernando spiega l’origine del suo cognome come eredità dei colonizzatori portoghesi dell’India occidentale, simbolo di audacia legato al viaggio.

Sachini invece illustra il significato aristocratico del cognome Warnakulasuriya all’interno della società srilankese, sottolineando le radici nobiliari della sua famiglia.

Il contesto socio-economico dello Sri Lanka è caratterizzato da sfide significative: il paese ha dichiarato bancarotta nel 2022 ed è impegnato in un difficile processo di ristrutturazione del debito estero.

La crisi economica ha aggravato le condizioni di vita per gran parte della popolazione; tuttavia, secondo Dikson Fernando, è proprio questa situazione critica che spinge molti suoi connazionali a cercare un futuro migliore all’estero.

Matteo Fantozzi

Recent Posts

Argentina investe in un sistema di difesa anti-drone: una mossa strategica per garantire la sicurezza

L'Argentina acquista un sistema anti-drone per rafforzare la sicurezza nazionale, rispondendo a minacce concrete e…

3 mesi ago

Elezioni tedesche: biglietto di espulsione distribuito dall’ultradestra scuote il dibattito pubblico

In Germania, l'ultradestra dell'AfD ha inviato biglietti di espulsione a 30.000 migranti, suscitando indignazione e…

3 mesi ago

Il conte di Montecristo: un viaggio tra vendetta e relazioni umane in prima serata su Rai 1

Una nuova serie de "Il conte di Montecristo" debutta su Rai 1 il 13 gennaio,…

3 mesi ago

Rimandati eventi e scadenze verso la cerimonia degli Oscar a causa degli incendi a Los Angeles

L'Academy degli Oscar modifica il calendario a causa degli incendi a Los Angeles, posticipando le…

3 mesi ago

Cuba chiede di unirsi all’iniziativa del Sudafrica contro Israele alla Corte Internazionale di Giustizia

Cuba si unisce all'iniziativa del Sudafrica per indagare le presunte violazioni della Convenzione sul genocidio…

3 mesi ago

Joseph Aoun nomina Nawaf Salam come primo ministro incaricato del Libano

Nawaf Salam è stato nominato primo ministro incaricato del Libano, affrontando sfide politiche ed economiche…

3 mesi ago