DENTRO LE MURA

Verona, zona molto frequentata verrà riqualificata: gioia dei cittadini

Verona, una delle città più affascinanti d’Italia, è pronta a intraprendere un nuovo e ambizioso progetto di riqualificazione urbana che promette di trasformare la piazzetta Bra’ Molinari in un gioiello di vivibilità e bellezza.

Situata in una posizione privilegiata con vista su Castel San Pietro, questa area è destinata a diventare uno spazio pedonale sicuro e accogliente per cittadini e turisti.

L’attuale configurazione della piazzetta Bra’ Molinari non rende giustizia alla sua potenziale bellezza e funzionalità. Divisa tra piccoli spazi pedonali, parcheggio ed aiuole alberate, l’area non offre un ambiente adeguatamente sicuro né piacevole per il passeggio.

L’intervento proposto dall’amministrazione comunale, guidato dall’assessore al Giardini Federico Benini, mira a creare una vasta area pedonale complanare che valorizzi la vista mozzafiato su Castel San Pietro e l’argine opposto del fiume Adige.

Nuovo progetto per città di Verona

Il presidente della prima circoscrizione, Lorenzo Dalai, sottolinea l’importanza storica e artistica del sito. La riqualificazione renderà possibile creare un percorso ideale che colleghi Sottoriva con ponte Pietra attraverso la nuova piazza pedonale. Questo cammino offrirà ai visitatori una nuova modalità per esplorare le meraviglie storiche di Verona, culminando con la salita a Castel San Pietro tramite funicolare.

Verona, ecco un nuovo progetto (MaloraRivista.it)

Con un investimento previsto di 400mila euro, il progetto prevede il mantenimento dell’attuale marciapiede ad est con pavimentazione in pietra di prun lungo l’argine dell’Adige. Le aree alberate verranno ampliate: le tre alberature a nord saranno integrate in nuove aiuole seminate a verde e arricchite da arbusti fioriti. Inoltre, verranno installate sedute lungo il perimetro delle aiuole permettendo così ai passanti di sostare ammirando lo splendido panorama offerto dal complesso architettonico di Castel San Pietro.

Questo progetto rappresenta non solo un miglioramento estetico ma anche funzionale dello spazio urbano veronese. Creando più aree verdi e spazi pedonali sicuri si promuove uno stile di vita sano tra i cittadini ed i turisti incentivandoli alla scoperta delle bellezze naturali ed architettoniche della città in modo sostenibile ed ecologico.

Matteo Fantozzi

Recent Posts

Argentina investe in un sistema di difesa anti-drone: una mossa strategica per garantire la sicurezza

L'Argentina acquista un sistema anti-drone per rafforzare la sicurezza nazionale, rispondendo a minacce concrete e…

3 mesi ago

Elezioni tedesche: biglietto di espulsione distribuito dall’ultradestra scuote il dibattito pubblico

In Germania, l'ultradestra dell'AfD ha inviato biglietti di espulsione a 30.000 migranti, suscitando indignazione e…

3 mesi ago

Il conte di Montecristo: un viaggio tra vendetta e relazioni umane in prima serata su Rai 1

Una nuova serie de "Il conte di Montecristo" debutta su Rai 1 il 13 gennaio,…

3 mesi ago

Rimandati eventi e scadenze verso la cerimonia degli Oscar a causa degli incendi a Los Angeles

L'Academy degli Oscar modifica il calendario a causa degli incendi a Los Angeles, posticipando le…

3 mesi ago

Cuba chiede di unirsi all’iniziativa del Sudafrica contro Israele alla Corte Internazionale di Giustizia

Cuba si unisce all'iniziativa del Sudafrica per indagare le presunte violazioni della Convenzione sul genocidio…

3 mesi ago

Joseph Aoun nomina Nawaf Salam come primo ministro incaricato del Libano

Nawaf Salam è stato nominato primo ministro incaricato del Libano, affrontando sfide politiche ed economiche…

3 mesi ago