DOSSIER

Acquedotti contaminati continua la paura: un’altra città a forte rischio, scattano i controlli dei tecnici

La comunità di Bardolino si trova ad affrontare una situazione di allerta legata alle possibili criticità idrogeologiche e alla condizione della rete idrico-fognaria, particolarmente provata dalle piogge eccezionali che hanno colpito la zona il 23 giugno.

Questo evento ha messo in luce la vulnerabilità dell’infrastruttura locale, sollevando preoccupazioni simili a quelle già espresse dalla vicina Torri del Benaco, dove sono stati rilevati casi di gastroenterite causati da virus presenti nell’acqua.

L’amministrazione comunale di Bardolino ha espresso solidarietà nei confronti dei cittadini di Torri del Benaco, attualmente alle prese con un’emergenza sanitaria dovuta alla contaminazione dell’acqua.

Il Sindaco Daniele Bertasi ha tuttavia tenuto a precisare che il sistema idrico di Bardolino è completamente indipendente da quello di Torri del Benaco.

L’acqua nel comune viene infatti fornita da pozzi situati in diverse località (Creole, Cisano, Campazzi e Calmasino) e finora non sono stati segnalati casi di contagio da Norovirus o Enterovirus tra i residenti.

Problemi sugli acquedotti

Di fronte ai problemi emersi con il collettore in piazza Lago a Cisano, dove si sono verificati versamenti anomali dovuti al fenomeno del “troppo pieno”, l’amministrazione comunale si è mossa rapidamente per trovare soluzioni efficaci.

Mercoledì 3 luglio è previsto un nuovo incontro con Azienda Gardesana Servizi (Ags) per discutere degli interventi necessari all’ammodernamento della rete idrico-fognaria. Il sindaco Bertasi ha sottolineato come la situazione sia già in via di miglioramento grazie agli interventi coordinati tra Ags e gli uffici comunali.

Il primo cittadino insieme all’assessore alle Opere pubbliche Marta Ferrari hanno incontrato l’ingegner Marco Torresendi per pianificare gli interventi futuri volti a garantire la sicurezza idraulica del territorio comunale.

Acquedotto come funziona? (MaloraRivista.it)

Durante l’incontro sono state individuate le aree che necessitano d’intervento urgente, come Cisano e il centro storico di Bardolino. Gli interventi previsti mirano sia alla separazione delle reti fognarie sia al miglioramento generale delle infrastrutture esistenti per prevenire ulteriormente il rischio legato alle piene.

In questo contesto critico ma gestito con proattività dall’amministrazione comunale, Bardolino dimostra una forte resilienza nel fronteggiare le sfide poste dalle recenti avversità climatiche e dalla necessità impellente di modernizzare le proprie infrastrutture idriche ed igienico-sanitarie. La collaborazione tra ente locale e aziende specializzate appare fondamentale nella ricerca delle migliori soluzioni tecniche per salvaguardare la salute pubblica e garantire un servizio essenziale come quello dell’approvvigionamento idrico.

Matteo Fantozzi

Recent Posts

Argentina investe in un sistema di difesa anti-drone: una mossa strategica per garantire la sicurezza

L'Argentina acquista un sistema anti-drone per rafforzare la sicurezza nazionale, rispondendo a minacce concrete e…

3 mesi ago

Elezioni tedesche: biglietto di espulsione distribuito dall’ultradestra scuote il dibattito pubblico

In Germania, l'ultradestra dell'AfD ha inviato biglietti di espulsione a 30.000 migranti, suscitando indignazione e…

3 mesi ago

Il conte di Montecristo: un viaggio tra vendetta e relazioni umane in prima serata su Rai 1

Una nuova serie de "Il conte di Montecristo" debutta su Rai 1 il 13 gennaio,…

3 mesi ago

Rimandati eventi e scadenze verso la cerimonia degli Oscar a causa degli incendi a Los Angeles

L'Academy degli Oscar modifica il calendario a causa degli incendi a Los Angeles, posticipando le…

3 mesi ago

Cuba chiede di unirsi all’iniziativa del Sudafrica contro Israele alla Corte Internazionale di Giustizia

Cuba si unisce all'iniziativa del Sudafrica per indagare le presunte violazioni della Convenzione sul genocidio…

3 mesi ago

Joseph Aoun nomina Nawaf Salam come primo ministro incaricato del Libano

Nawaf Salam è stato nominato primo ministro incaricato del Libano, affrontando sfide politiche ed economiche…

3 mesi ago