DOSSIER

Allarme supermercati: una criticità che riguarda tutte le città, urge una soluzione

Il panorama commerciale italiano sta attraversando una fase di profonda trasformazione, con un fenomeno particolarmente evidente nelle aree urbane: la progressiva diminuzione dei supermercati e dei negozi alimentari di prossimità.

Un recente studio condotto dal Centro studi delle Camere di Commercio Tagliacarne, in collaborazione con Il Sole 24 Ore, ha messo in luce questa tendenza, offrendo uno spaccato preoccupante della situazione attuale.

La città di Verona si trova a fare i conti con una realtà particolarmente critica. Secondo l’indice di accessibilità ai servizi realizzato nell’ambito del progetto Urban Pulse 15, il capoluogo veneto occupa la 76esima posizione su 107 capoluoghi analizzati per quanto riguarda la possibilità per i residenti di trovare almeno un negozio alimentare entro 15 minuti a piedi dalla propria abitazione.

Con un indice del 32,3%, Verona si colloca ben al di sotto della media nazionale, nonostante sia seconda a livello regionale dopo Venezia.

Supermercati sempre meno diffusi sul territorio

Paolo Arena, presidente di Confcommercio Verona, sottolinea come questo dato confermi una tendenza allarmante: la presenza delle imprese commerciali nel settore alimentare è sempre meno diffusa sul territorio.

Le chiusure in posizioni strategiche e nei centri città stanno portando a una vera e propria desertificazione commerciale che incide negativamente sulla qualità della vita dei cittadini. Questo fenomeno è particolarmente preoccupante se consideriamo l’aumento dell’età media della popolazione e il trend attuale che vede convertire le reti commerciali da servizio ai cittadini a reti orientate principalmente al turismo.

Supermercato scatta l’allarme (MaloraRivista.it)

Di fronte a questa situazione critica, emerge la necessità di un maggiore coinvolgimento nelle scelte amministrative legate al commercio. Nicola Dal Dosso, direttore generale dell’ente promotore dello studio, evidenzia come molte realtà commerciali versino in condizioni precarie e come numerose piccole aziende rischino la chiusura a causa dell’aumento dei costi operativi e dell’inflazione. In questo contestato difficile, diventa fondamentale valorizzare il ruolo del servizio offerto dai negozi alimentari locali per garantire il futuro del settore.

L’allarme lanciato dall’indice provinciale richiede una riflessione approfondita sulle politiche urbanistiche e commerciali da adottare per invertire questa tendenza preoccupante. È indispensabile promuovere modelli d’affari sostenibili che possano garantire sia la sopravvivenza delle piccole imprese sia l’accessibilità ai servizi essenziali per tutti i cittadini. Solo attraverso un approccio innovativo e inclusivo sarà possibile rilanciare il tessuto commerciale urbano ed evitare ulteriormente impoverimenti del servizio offerto alla comunità.

Matteo Fantozzi

Recent Posts

Argentina investe in un sistema di difesa anti-drone: una mossa strategica per garantire la sicurezza

L'Argentina acquista un sistema anti-drone per rafforzare la sicurezza nazionale, rispondendo a minacce concrete e…

3 mesi ago

Elezioni tedesche: biglietto di espulsione distribuito dall’ultradestra scuote il dibattito pubblico

In Germania, l'ultradestra dell'AfD ha inviato biglietti di espulsione a 30.000 migranti, suscitando indignazione e…

3 mesi ago

Il conte di Montecristo: un viaggio tra vendetta e relazioni umane in prima serata su Rai 1

Una nuova serie de "Il conte di Montecristo" debutta su Rai 1 il 13 gennaio,…

3 mesi ago

Rimandati eventi e scadenze verso la cerimonia degli Oscar a causa degli incendi a Los Angeles

L'Academy degli Oscar modifica il calendario a causa degli incendi a Los Angeles, posticipando le…

3 mesi ago

Cuba chiede di unirsi all’iniziativa del Sudafrica contro Israele alla Corte Internazionale di Giustizia

Cuba si unisce all'iniziativa del Sudafrica per indagare le presunte violazioni della Convenzione sul genocidio…

3 mesi ago

Joseph Aoun nomina Nawaf Salam come primo ministro incaricato del Libano

Nawaf Salam è stato nominato primo ministro incaricato del Libano, affrontando sfide politiche ed economiche…

3 mesi ago