DOSSIER

Carne di marca famosa ritirata: diffusa allerta massima

Il Ministero della Salute ha emesso due nuovi avvisi di richiamo alimentare che hanno messo in allarme i consumatori italiani.

Questa volta, al centro dell’attenzione ci sono numerosi lotti di carne prodotti e venduti da un noto marchio italiano.

La causa scatenante è stata identificata in un rischio chimico che ha reso necessario il ritiro immediato dei prodotti dal commercio.

Tra i prodotti coinvolti troviamo dei lotti specifici di trippa bovina venduti sotto il marchio Caisa Alimentare S.r.l., confezionati in pezzi dal peso lordo di 700 grammi e peso netto di 500 grammi. I lotti interessati sono contrassegnati dai numeri 10072024, 19072024 e 04082024, con date di scadenza rispettivamente il 10 luglio 2024, il 19 luglio 2024 e il 04 agosto 2024.

La produzione è stata curata direttamente dall’azienda Caisa Alimentare S.r.l., avente sede a Pisa e identificabile attraverso il marchio ITS5L51.

Questo episodio sottolinea ancora una volta l’importanza della vigilanza costante sulle procedure di controllo qualità nell’industria alimentare e sulla tempestività degli avvisi di richiamo diffusi dalle autorità competenti.

Allerta carne ritirata: due nuovi avvisi di richiamo alimentare

Il motivo che ha portato al ritiro dei suddetti lotti dal mercato è stato individuato in un possibile pH maggiore di 11 nei prodotti analizzati. Tale valore indica una condizione estremamente alcalina dell’alimento, ben oltre la neutralità o i livelli generalmente accettabili per gli alimenti stessi.

Ritirata la trippa bovina (MaloraRivista.it)

Un ambiente così fortemente alcalino non solo può alterare significativamente sapore e proprietà nutritive dell’alimento, ma rappresenta anche una seria minaccia per la salute dei consumatori, potendo causare gravi lesioni al sistema digerente.

Di fronte a tale situazione, le autorità sanitarie hanno prontamente invitato i consumatori a non consumare i prodotti appartenenti ai lotti indicati ed eventualmente restituirli al punto vendita per ottenere un rimborso o una sostituzione.

È importante sottolineare come un valore del pH così elevato possa derivare da diverse cause quali l’utilizzo improprio di additivi alimentari durante la produzione o da processi contaminativi accidentali.

Il Ministero della Salute continua a monitorare attentamente la situazione insieme agli operatori del settore per garantire la sicurezza alimentare dei cittadini italiani e prevenire ulteriori rischi per la salute pubblica.

Matteo Fantozzi

Recent Posts

Argentina investe in un sistema di difesa anti-drone: una mossa strategica per garantire la sicurezza

L'Argentina acquista un sistema anti-drone per rafforzare la sicurezza nazionale, rispondendo a minacce concrete e…

3 mesi ago

Elezioni tedesche: biglietto di espulsione distribuito dall’ultradestra scuote il dibattito pubblico

In Germania, l'ultradestra dell'AfD ha inviato biglietti di espulsione a 30.000 migranti, suscitando indignazione e…

3 mesi ago

Il conte di Montecristo: un viaggio tra vendetta e relazioni umane in prima serata su Rai 1

Una nuova serie de "Il conte di Montecristo" debutta su Rai 1 il 13 gennaio,…

3 mesi ago

Rimandati eventi e scadenze verso la cerimonia degli Oscar a causa degli incendi a Los Angeles

L'Academy degli Oscar modifica il calendario a causa degli incendi a Los Angeles, posticipando le…

3 mesi ago

Cuba chiede di unirsi all’iniziativa del Sudafrica contro Israele alla Corte Internazionale di Giustizia

Cuba si unisce all'iniziativa del Sudafrica per indagare le presunte violazioni della Convenzione sul genocidio…

3 mesi ago

Joseph Aoun nomina Nawaf Salam come primo ministro incaricato del Libano

Nawaf Salam è stato nominato primo ministro incaricato del Libano, affrontando sfide politiche ed economiche…

3 mesi ago