DOSSIER

La sepoltura dei feti: così aggirano la norma

Alcune regioni aggirano la norma con degli emendamenti alquanto discutibili per quanto riguarda la sepoltura dei feti.

La sepoltura dei feti in Italia è consentita dal 1990, ma è solo facoltativa e a discrezione di donna e familiari se la gravidanza viene interrotta prima delle 20 settimane. Alcune regioni come la Lombardia e il Veneto, tuttavia, hanno approvato negli ultimi anni emendamenti che aggirano tale norma. Questo ha permesso alle associazioni prolife di celebrare veri e propri funerali. A Verona questo non avviene ancora, ma da tempo il consigliere Zelger sta preparando il terreno perché ciò diventi possibile.

All’interno del Cimitero Monumentale di Verona vi è uno spazio denominato ‘Campo dei bambini’. Si trova poco dopo l’ingresso, proseguendo dritto nel primo enorme cortile interno, sulla sinistra. È uno spazio occupato da piccole croci e lapidi bianche che, a volte, recano foto e date di nascita e di morte, spesso invece, oltre al nome, vi è una sola data, che comprende in pochi numeri la breve storia di un bambino ‘nato morto’.

Secondo la legge nazionale, la sepoltura dei feti o dei prodotti del concepimento è consentita in Italia fin dal 1990 ed è normata dall’articolo 7 del decreto del presidente della Repubblica, numero 285, sul regolamento di polizia mortuaria che dispone diverse procedure a seconda che si tratti di un “nato morto”, “feto” o “prodotto abortivo”. Delineato il quadro nazionale, ci sono però delle leggi locali (regionali o comunali) che integrano, spesso sostituendosi, la legge nazionale.

A discrezione delle regioni (e delle città)

A Verona, per esempio, si procede all’esecuzione della norma nazionale del 1990, secondo la quale gli embrioni e/o i feti di età gestazionale inferiore alle 20 settimane vengono trattati come rifiuti ospedalieri. Per quanto riguarda i feti abortiti tra le 20 e le 28 settimane (spesso frutti di aborto spontaneo o terapeutico) avviene, presso la stessa struttura sanitaria, una esplicita richiesta rispetto alla volontà o meno di farsi carico della tumulazione e, in caso di risposta negativa, i resti vengono presi in carico dalla ULSS e avviati all’interramento in campo comune al pari delle parti anatomiche riconoscibili. Così è, se vi pare.

 

Redazione

Recent Posts

Argentina investe in un sistema di difesa anti-drone: una mossa strategica per garantire la sicurezza

L'Argentina acquista un sistema anti-drone per rafforzare la sicurezza nazionale, rispondendo a minacce concrete e…

3 mesi ago

Elezioni tedesche: biglietto di espulsione distribuito dall’ultradestra scuote il dibattito pubblico

In Germania, l'ultradestra dell'AfD ha inviato biglietti di espulsione a 30.000 migranti, suscitando indignazione e…

3 mesi ago

Il conte di Montecristo: un viaggio tra vendetta e relazioni umane in prima serata su Rai 1

Una nuova serie de "Il conte di Montecristo" debutta su Rai 1 il 13 gennaio,…

3 mesi ago

Rimandati eventi e scadenze verso la cerimonia degli Oscar a causa degli incendi a Los Angeles

L'Academy degli Oscar modifica il calendario a causa degli incendi a Los Angeles, posticipando le…

3 mesi ago

Cuba chiede di unirsi all’iniziativa del Sudafrica contro Israele alla Corte Internazionale di Giustizia

Cuba si unisce all'iniziativa del Sudafrica per indagare le presunte violazioni della Convenzione sul genocidio…

3 mesi ago

Joseph Aoun nomina Nawaf Salam come primo ministro incaricato del Libano

Nawaf Salam è stato nominato primo ministro incaricato del Libano, affrontando sfide politiche ed economiche…

3 mesi ago