Lotte di quartiere tengono sitto scacco la parola gente - malorarivista
Per strada con mazze e spranghe: nuova guerra tra gang a Verona. Ma non chiamatela rissa, ecco spiegato il motivo.
Il 2 dicembre a Veronetta ha avuto luogo l’ennesimo atto di violenza neofascista contro il quartiere e i suoi abitanti. Una quindicina di persone con mazze e spranghe ha cercato di mettere in scena ancora una volta una “guerra tra gang”. Ma esiste davvero una gang rivale, come si ostina a raccontare la stampa locale?
A pochi passi dal centro storico, il quartiere Veronetta è da anni il fulcro di numerosi progetti e iniziative politiche. Da un lato, il fuoco incrociato di media e istituzioni interessate a dipingere il quartiere come emblema del degrado da risanare, all’insegna degli aperitivi universitari o dei bed & breakfast per i turisti. Dall’altro, l’impegno pluridecennale di numerosi abitanti e associazioni che operano nel quartiere per renderlo più inclusivo e solidale.
Una galassia di iniziative e pratiche finalizzate anzitutto a un territorio da vivere e non da sfruttare per fini economici. Veronetta è particolare, caleidoscopica: spazio storico complesso e popolare nel senso più ampio del termine, nel corso degli anni è stato definito con le etichette più svariate: Bronx di Verona, zona degradata e pericolosa, roccaforte della sinistra, emblema della Verona multietnica, modello di quartiere inclusivo. E tuttavia nessuna di queste definizioni, se presa singolarmente, riuscirebbe a cogliere le tensioni che corrono tra le due opposte visioni sopra menzionate: la prima escludente, votata al controllo degli individui e alla messa a profitto dei luoghi da essi attraversati; la seconda indaffarata a ricucire le smagliature di uno spazio condiviso al fine di rendere effettiva quella inclusività ancora tutta da costruire.
Non solo chi lavora attivamente a quest’ultimo obiettivo, ma anche chi si limita a vivere la propria quotidianità, deve fare i conti con un ulteriore problema da ormai quattro anni: il fatto che la “conquista del quartiere” sia diventata un’ossessione di alcuni gruppi dell’ultra destra cittadina. Due mondi irriducibilmente incompatibili entrano allora in contatto. E, sia ben inteso, succede per gli evidenti intenti provocatori di questi gruppi neofascisti che esaltano pubblicamente machismo e violenza.
L'Argentina acquista un sistema anti-drone per rafforzare la sicurezza nazionale, rispondendo a minacce concrete e…
In Germania, l'ultradestra dell'AfD ha inviato biglietti di espulsione a 30.000 migranti, suscitando indignazione e…
Una nuova serie de "Il conte di Montecristo" debutta su Rai 1 il 13 gennaio,…
L'Academy degli Oscar modifica il calendario a causa degli incendi a Los Angeles, posticipando le…
Cuba si unisce all'iniziativa del Sudafrica per indagare le presunte violazioni della Convenzione sul genocidio…
Nawaf Salam è stato nominato primo ministro incaricato del Libano, affrontando sfide politiche ed economiche…